ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione-HiddenApp, ecco l'applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per gli Stati generali"-Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

Palou de Comasema (Merck): “Incrementare consapevolezza su salute riproduttiva”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "In Italia, ma anche in Europa, abbiamo un problema di natalità e dobbiamo intervenire per affrontare questa criticità per il futuro del Paese". Così Ramon Palou de Comasema, General manager Healthcare Merck, intervendo al convegno 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, al Palazzo dell'Informazione a Roma. "Questa mattina – ha riferito – a Bruxelles Merck presenta i dati di una survey che abbiamo fatto in 12 Paesi d'Europa, compresa l'Italia, intervistando giovani adulti dai 21 ai 38 anni. Quello che emerge dai dati è che manca una consapevolezza sulla salute riproduttiva. Un intervistato su 3 non sa niente di salute riproduttiva. Questo penso sia un primo tema da affrontare: i giovani non hanno consapevolezza della propria vita riproduttiva", sottolinea Palou de Comasema.  "Secondo me – suggerisce – le priorità da affrontare per rispondere alla sfida demografica sono tre. La prima è incrementare la consapevolezza sulla salute e la prevenzione della capacità riproduttiva. La seconda è favorire la conoscenza circa l'esistenza di trattamenti per preservare la propria salute riproduttiva. E, infine, creare una società e un ambiente favorevole alla famiglia: una sfida che coinvolge sia il pubblico che il privato. Su questo aspetto voglio citare una best practice: l'anno scorso – ricorda Palou de Comasema – abbiamo lanciato un'iniziativa chiamata 'fertility benefit' per aiutare tutti quei dipendenti che vogliono avere un programma di gestione assistita della salute riproduttiva. A livello mondiale più di 560 dipendenti hanno beneficiato di questo programma. Questo penso sia un esempio concreto di come un'azienda contribuire a creare un ambiente più favorevole alla famiglia". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net