ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher

Matthew Perry, medico si dichiara colpevole: “Fu lui a fornirgli ketamina”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Un medico californiano, Salvador Plasencia, ha accettato di dichiararsi colpevole per aver fornito ketamina all'attore Matthew Perry nelle settimane precedenti alla sua morte, avvenuta per overdose accidentale il 28 ottobre 2023. La notizia è stata resa pubblica dai procuratori federali degli Stati Uniti. Plasencia si dichiarerà colpevole di quattro capi di imputazione per distribuzione illegale di ketamina, sostanza anestetica usata anche per trattare la depressione in ambito clinico, ma da tempo al centro di un controverso uso ricreativo.  La dichiarazione di colpevolezza, attesa nelle prossime settimane, potrebbe comportare una condanna fino a 40 anni di carcere. Matthew Perry, amatissimo dal pubblico per il suo ruolo di Chandler Bing nella celebre serie 'Friends', venne trovato privo di vita nella sua vasca idromassaggio a Los Angeles, all’età di 54 anni. Nonostante l'attore avesse parlato apertamente delle sue battaglie contro la dipendenza e la depressione, la notizia della sua scomparsa lasciò sotto shock milioni di fan in tutto il mondo. Secondo i documenti presentati in tribunale, Plasencia somministrò personalmente ketamina a Perry sia nella sua abitazione che nel parcheggio dell'Aquarium of the Pacific, a Long Beach. Inoltre, avrebbe insegnato
all'assistente personale dell'attore – anch'egli imputato – a iniettare il farmaco, vendendo loro ulteriori fiale da tenere a casa. Il medico è uno dei cinque imputati coinvolti in quello che gli inquirenti definiscono un "network clandestino" di fornitori e operatori sanitari che rifornivano illegalmente l'attore. Sebbene Perry stesse assumendo ketamina legalmente, sotto prescrizione medica per trattare la depressione, avrebbe cercato ulteriori dosi non autorizzate. Tra il 30 settembre e il 12 ottobre 2023 Plasencia avrebbe venduto a Perry e al suo assistente 20 fiale da 5 ml di ketamina ad alta concentrazione e diverse siringhe. In uno scambio di messaggi citato dagli inquirenti, un altro medico coinvolto nella vicenda – Mark Chavez, che ha già patteggiato – riferisce che Plasencia avrebbe definito Perry un "idiota" e si sarebbe chiesto quanto fosse disposto a pagare per avere le dosi extra. L'avvocato di Plasencia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali al momento. Il caso getta nuova luce sull’utilizzo e l’abuso della ketamina negli Stati Uniti, un fenomeno in crescita che coinvolge non solo il mercato illegale ma anche professionisti della sanità, sempre più spesso coinvolti in pratiche pericolose e fuori controllo.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net