ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'-Sostenibilità, Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo-Elodie e Andrea Iannone, altro che crisi... la vacanza insieme smentisce i rumors-'Vacanze romane' di Haaland, da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna-Dai Coldplay a Taylor Swift, la top 10 dei concerti 2024. Max Pezzali unico italiano in classifica-Trump in versione opera cantonese, spopola lo spettacolo a Hong Kong

Lady Huawei torna in Cina, Pechino libera due canadesi

Condividi questo articolo:

Pechino, 25 set. (Adnkronos) – Le autorità cinesi hanno rilasciato Michael Kovrig e Michael Spavor, due cittadini canadesi, in seguito all’accordo raggiunto con gli Stati Uniti per la liberazione e la rinuncia dell’estradizione di Meng Wanzhou, vice presidente e cfo di Huawei. I due sono in viaggio verso Ottawa, accompagnati dall’ambasciatore canadese Dominic Barton, come ha spiegato il ​​primo ministro canadese Justin Trudeau. Anche lady Huawei è già ripartita su un aereo charter per Shenzhen.

”Senza una Cina forte non avrei ottenuto oggi la libertà”, ha scritto sui social media Meng Wanzhou. ”Tornerò presto all’abbraccio della mia madre patria”, ha detto Meng. ”Sotto la leadership del Partito comunista cinese, il mio Paese natale è diventato più forte e più prospero ogni giorno di di più”, ha aggiunto. ”Viviamo in un periodo di pace e siamo nati in un grande Paese”, ha scritto Meng, aggiungendo di essere cresciuta durante l’era delle riforme e dell’apertura, e quindi di aver assistito e sperimentato la grande trasformazione resa possibile dal popolo cinese sotto la guida del Partito. Meng ha definito la Cina, il Partito e il governo come la luce splendente che hanno illuminato “i momenti più bui” della sua vita. “Nonostante tutti i colpi di scena, questo viaggio di ritorno è il viaggio più dolce verso casa”, ha detto.

I due cittadini canadesi erano stati arrestati nel dicembre del 2018 con l’accusa di spionaggio, poco dopo che la polizia di Vancouver ha arrestato Meng su mandato degli Stati Uniti. Rimasti in carcere oltre mille giorni i due Michael, come erano conosciuti, si sono sempre proclamati innocenti. Il Canada e altri governi occidentali hanno accusato la Cina di impegnarsi in una “diplomazia degli ostaggi”, arrestando arbitrariamente gli uomini con accuse che il Canada ha ritenuto infondate.

La Cina ha a lungo negato che il loro arresto fosse collegato alla detenzione di Meng. Alla fine, la Cina ha rilasciato i due Michael senza fornire alcuna motivazione legale. Spavor era stato condannato a 11 anni di carcere il mese scorso, mentre il verdetto di Kovrig, a seguito di un processo segreto a marzo, doveva ancora essere annunciato.

Contemporaneamente all’arresto dei due Michael, le autorità cinesi hanno aumentato la condanna contro il canadese Robert Schellenberg, da 15 anni di carcere a una condanna a morte. Almeno altri quattro canadesi sono condannati a morte in Cina.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 17175 additional Information to that Topic: ecoseven.net/flash-news/lady-huawei-torna-in-cina-pechino-libera-due-canadesi/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/flash-news/lady-huawei-torna-in-cina-pechino-libera-due-canadesi/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net