ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Innovazione: siglata partnership PoliMi, Fluid-o-Tech e STMicroelectronic (2)

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il laboratorio avrà come obiettivo anche la formazione di personale specializzato per le aziende attraverso lo sviluppo di tesi e/o dottorati specifici. “Il Politecnico di Milano si conferma un punto di riferimento per le imprese e un anello di congiunzione tra competenze diverse sia in ambito tecnico sia in termini di mercati di riferimento” commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. “Ragionare secondo un processo di filiera e non solo nel rapporto duale tra università e azienda -sottolinea Resta- costituisce un importante passo in avanti nel dare vita a processi condivisi in ambiti di sperimentazione verso prodotti e processi intelligenti”. Il Rettore aggiunge inoltre che “le collaborazioni in atto con STMicroelectronics e Fluid-o-Tech crescono ulteriormente in un rapporto di mutuo scambio e di interazione che trova nei nostri laboratori spazi, attrezzature e conoscenze all’avanguardia”.

Diego Andreis, managing Director di Fluid-o-Tech., l’azienda crede “fortemente all’innovazione aperta realizzata attraverso la costituzione di un ecosistema costruito su visioni condivise, partnership forti e di lungo periodo. Il Politecnico di Milano ed ST costituiscono per noi due attori di assoluta eccellenza di questo ecosistema. Questo laboratorio di innovazione sarà inoltre un’ottima opportunità di contaminazione e lavoro sulle competenze”. “Nella transizione da componenti a soluzioni integrate ed intelligenti, come in altri settori, nella fluidica il sensing diventa un building block fondamentale. Con questa partnership, ancora una volta, vogliamo porci alla frontiera di questo trend, guidandolo” aggiunge infine il manager.

“La nostra posizione di leader mondiale nel settore dei sensori Mems prevede un continuo lavoro di ricerca nel campo dei sensori, come oggi nel caso dei sensori di flusso” afferma Ernesto Lasalandra, Direttore generale R&S di Analog, Mems and Sensors di STMicroelectronics. “Al tempo stesso – prosegue- tramite questa collaborazione offriamo un ulteriore contributo al consolidamento di quel giacimento di conoscenze specialistiche che vogliamo cresca e si sviluppi alla pari di quello interno all’azienda, in modo da attrarre l’attenzione di ricercatori e studenti verso un settore in cui possiamo rivendicare una leadership tecnologica e di mercato incontestabile”. Lasalandra indica infine che “i 15 miliardi di Mems costruiti e venduti nel mondo sono solo la punta dell’iceberg di un’attività che ci vede spesso all’avanguardia nel lancio di nuovi prodotti, nuove tecnologie di produzione, ecc. per questo abbiamo avviato con il Politecnico di Milano ambiziosi programmi annunciati recentemente”.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net