ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da Loews a Rascasse, le storie dietro le curve del Gp Monaco-Papa Leone XIV: "Coraggio e perseveranza per chi è impegnato nella ricerca sincera della pace"-Sinner, che risate a Parigi: Jannik in lacrime sul tapis roulant - Video-Elezioni comunali, affluenza ore 12 al 13,55%. Urne aperte oggi e domani-Napoli, Esposito e D'Amore chiedono a Conte di restare. Lui cita Gomorra - Video-Torino-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Venezia-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Da noi... a ruota libera, gli ospiti di oggi domenica 25 maggio-Attacco con coltello alla stazione di Amburgo, 39enne sospetta ammette: "Sono stata io"-Sanità, Società italiana neurologia: "Integrazione tra cure palliative e assistenza neurologica"-Omicidio-suicidio Napoli, la provocazione di Vannacci: "È femminilità tossica?"-Real Madrid, ecco il sostituto di Ancelotti: Xabi Alonso è il nuovo allenatore-Ucraina-Russia, Putin ha ultima chance per spallata: l'analisi-Norris, il segreto per la pole a Monaco? "Il distacco dai social"-Nizza, blackout e sabotaggio a rete elettrica: allarme sicurezza in Costa Azzurra-Schianto mortale nel Pistoiese, muore 21enne ad Agliana-Gaza, raid di Israele nella notte: sei morti. Sirene a Gerusalemme per missile Houthi-Incidente a Lucca, scooter travolto da un'auto a Capannori: muore ragazza di 17 anni-Formula 1, oggi il Gp di Monaco: orario e dove vederlo in tv (anche in chiaro)

Incidenti, il CID diventa digitale: dal risparmio ai tempi, cosa cambia

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Il Cid cambia e diventa digitale. Il modello di constatazione amichevole di incidente, utilizzato ogni anno per circa 1,5 milioni di sinistri stradali, cambia procedura: arriva il Cai digitale, versione elettronica del tradizionale modulo cartaceo da utilizzare in caso di sinistro. Cosa comporterà per gli assicurati? Ci saranno risparmi? Si accorceranno i tempi di risarcimento? O, al contrario, la modifica potrebbe far aumentare il costo del premio Rc? Per rispondere a queste e altre domande, Facile.it ha analizzato la nuova norma, ecco cosa è emerso.  Sebbene il Cai digitale rappresenti oggi ancora una fetta molto piccola del sistema di gestione dei sinistri, una volta che le compagnie saranno a regime con la nuova modalità, è possibile immaginare che il beneficio apportato in termini di riduzione delle tempistiche e di semplicità ed efficienza nella raccolta dati possa trasformarsi in un calo dei costi a carico delle società di assicurazioni e che, quindi, incida sul prezzo dell'Rc auto. Va anche detto, però, che in questa prima fase le assicurazioni dovranno far fronte a spese per implementare il nuovo sistema e integrare procedure per gestire, parallelamente, il Cai digitale e quello cartaceo, il che potrebbe aumentare la complessità gestionale interna, almeno inizialmente. Insomma, se ci sarà un beneficio sulle tariffe Rc auto, lo si vedrà più avanti. Grazie alla possibilità di trasmettere istantaneamente il documento alla compagnia, il Cai digitale porterà sicuramente a una riduzione delle tempistiche di avvio di gestione del sinistro. Detto questo, bisogna tenere in considerazione che le fasi successive di valutazione (ad esempio l’accertamento delle responsabilità, la perizia tecnica, la formulazione dell’offerta di risarcimento e la liquidazione) non sono impattate direttamente e potrebbero beneficiare solo parzialmente di questa novità. Rispetto a incidente dichiarato con il Cai cartaceo, la differenza nei tempi di liquidazione del sinistro potrebbe quindi non essere drastica, soprattutto per gli incidenti più complessi che richiedono accertamenti più lunghi. Secondo una recente indagine di Facile.it e Consumerismo No Profit, nel solo 2024 sono 1,5 milioni gli italiani finiti vittime di frode in ambito assicurativo, ma non sempre si considera che vittima di frode può essere la compagnia stessa e che questo incide negativamente anche sui costi dell’Rc auto. Uno dei potenziali vantaggi del modulo Cai digitale è proprio la possibilità di migliorare il contrasto alle frodi da parte delle assicurazioni. Ad esempio, la velocizzazione del processo di raccolta delle informazioni, la possibilità di elaborare e analizzare i dati utilizzando tecnologie IA che consentano di rilevare errori, discrepanze, anomalie e riconoscere schemi sospetti, possono essere strumenti a disposizione delle compagnie assicurative per ridurre il fenomeno delle truffe. Se come detto si stima siano circa 1,5 milioni i sinistri stradali gestiti ogni anno dalle compagnie tramite constatazione amichevole, considerando che il modulo Cai cartaceo standard è normalmente composto da 4 fogli in carta chimica autocopiante, significa che ogni anno vengono consumati più di 6 milioni di fogli; se anche solo una parte di questi verrà sostituita dal nuovo modello digitale, l’ambiente ne beneficerà senza dubbio. Il Cai digitale può essere utilizzato sin da subito e in caso di sinistro ha la stessa validità di quello tradizionale. Attenzione, però, perché le compagnie assicurative hanno tempo fino ad aprile 2026 per implementare questa nuova funzionalità; pertanto, non è detto che tutte le società offrano già questa tecnologia. E dopo aprile 2026? Le compagnie saranno obbligate ad offrire ai propri assicurati il Cai digitale, ma chi è meno avvezzo alla tecnologia non deve temere; la versione cartacea continuerà a rimanere in vigore. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net