ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump e il processo di New York, giuria ancora riunita: cosa può succedere se viene condannato-Meningite, alto tasso di mortalità e cause diverse: ecco sintomi e rischi-Iran, il figlio dell'ex Shah: "Dopo morte Raisi governo debole e diviso, Cpi arresti Khamenei"-Calcio femminile, Cappelletti: "Trend tesserate in crescita, al lavoro per aumentare competitività"-Ucraina, "dai russi stupri come arma di guerra, vittime anche uomini": i racconti choc alla Cnn-Grilli mormoni e cicale, invasione crea caos e disagi negli Usa - Video-Matteotti, 100 anni fa l'omicidio: lo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato-Gaza, raid Israele su ambulanza: uccisi 2 paramedici-Ascolti tv, Fiorentina perde con l'Olympiacos ma vince la prima serata-Welfare come te, nasce Osservatorio nazionale per monitorare bisogni caregiver-Lo sfogo di Lazza: "Ti dicono di rinnovarti, poi fai cose nuove e non le capiscono"-AgID migra su Polo Strategico Nazionale, avanti su Strategia Cloud Italia-Docenti di religione, concorsi al via per 6.428 posti-Il farmaco per fa ricrescere i denti sarà realtà nel 2030: test sull'uomo da settembre-Cosmesi fiore all'occhiello del made in Italy, export da record a 7 mld-Padova, donna giù da cavalcavia: arrestato il compagno per omicidio volontario-Roland Garros, il programma di oggi: dieci gli italiani in campo-Consumi, Wallapop: italiani risparmiano per realizzare propri sogni come viaggi e hobby-Europee 2024, botta e risposta Tajani-Lega-Meningite, 23enne italiana morta a Berlino. Bassetti: "Può uccidere in poche ore"

E’ morta Giovanna Marini, la voce del folk italiano aveva 87 anni

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – E' morta all'età di 87 anni, dopo una breve malattia, Giovanna Marini. Cantautrice romana, figlia del compositore Giovanni Salviucci e allieva di Andres Segovia, negli anni '70 ha fondato la prima scuola popolare di musica in Italia, quella di Testaccio. In viaggio dagli anni Sessanta per raccontare l'Italia della protesta, della tradizione, del rito, frequentò Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Diego Carpitella, apprendendo il canto popolare.  Soprannominata la 'Joan Baez italiana', sia per i contenuti della sua musica che per l'aspetto, caratterizzato da una inconfondibile chioma corta e bianca e uno sguardo acuto e intenso, nel 1964 partecipò allo spettacolo 'Bella Ciao', al Festival de Due Mondi di Spoleto, e nel 1966 a 'Ci ragiono e canto' di Dario Fo. Ha fatto parte del Nuovo Canzoniere Italiano. Tra le sue frequentazioni anche diversi giovani cantautori romani, come Francesco De Gregori con il quale, nel 2002, produsse l'album 'Il fischio del vapore', un'opera che raccoglieva i classici della musica popolare italiana, rinnovandoli. Dal 1991 al 2000 ha insegnato 'ethnomusicologie appliquée' all'Università di Parigi. Molti i messaggi seocial che esprimono il cordoglio per la sua scomparsa. Tra essi anche quello di Bobo Craxi: "Giovanna Marini ha contribuito con la sua ricerca e il suo talento artistico alla Storia della musica popolare italiana, ed é stata in prima fila nelle lotte per il progresso del nostro paese. Gli siamo debitori. Ne piango la scomparsa", scrive. "Mi tolgo il cappello in onore di Giovanna Marini. Una carriera e una vita sempre dalla parte giusta. É andata via per sempre con il corpo, ma il suo spirito e il suo esempio resteranno immortali", aggiunge il giornalista Gianni Cerqueti.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net