ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Euro 2024, allarme ad Amburgo prima della partita: polizia spara a uomo con ascia e molotov-"Ti amiamo, Papà", i principini debuttano sui social con Kate 'fotografa'-Eni: al via 'Gasometro aperto' ad Ostiense, visite guidate con il Fai-Ucraina, Cremlino: "Putin non rifiuta negoziati, ma no accordi con Zelensky"-Ucraina, Meloni a Zelensky: "Puoi contare su di noi per tutto il tempo necessario"-Ilaria Salis non interviene a festa Sinistra Italiana: "Non è in condizioni"-Euro 2024, oltre 10 milioni di telespettatori per l'Italia su Rai1-Salerno, aggressione e spari nella notte ad Angri: 35enne morto dissanguato-Trento, l'orso si aggira per Malè dopo la festa della scuola - Video-Russia, rivolta nel carcere di Rostov: detenuti Isis prendono in ostaggio guardie-Ucraino ucciso a Bologna, fermato connazionale per omicidio-Elezioni Europee, Follini: "Misura forza Meloni sarà nella sua saggezza"-Omicidio Michelle Causo, genitori denunciano: "Assassino nostra figlia sui social dal carcere"-Sparatoria in parco acquatico in Michigan, 9 feriti: sospetto si è ucciso-Gaza, Israele annuncia una "pausa tattica" nel sud-Ucraina, Zelensky: "Vogliamo pace giusta". Attesa Meloni al summit in Svizzera-G7, Meloni incassa 'successo' e ora punta a Ue: "Italia abbia ruolo che le spetta"-Ucraina, in Svizzera primo summit sulla pace: "Inizio di un processo"-Israele, decine di migliaia in piazza contro governo Netanyahu: c'è anche Gantz-Euro 2024, Italia-Albania 2-1: rimonta azzurra con Bastoni e Barella

Covid ‘vaccinazione preventiva’ anti cancro, lo studio

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il virus Sars-Cov-2 ha molecole simili a quelle tumorali. Persone vaccinate o che hanno contratto l'infezione da Coronavirus mostrano una risposta immune crociata: l’esposizione agli antigeni del virus potrebbe rappresentare una "vaccinazione preventiva" per i tumori soprattutto del seno, fegato, colon e melanoma. Lo dimostra, per la prima volta, uno studio tutto italiano, condotto dall’Istituto dei tumori di Napoli, che sarà pubblicato sulla rivista 'Frontiers in Immunology'.  Il lavoro descrive che il virus Sars-CoV-2 presenta nelle sue proteine antigeni che condividono una elevata omologia di sequenze e di conformazione con antigeni espressi dalle cellule tumorali. In particolare, questi ultimi sono specificamente espressi dalle cellule del tumore al seno, al fegato, al colon e del melanoma. Inoltre, viene dimostrato che cellule del sistema immunitario (linfociti T), da soggetti vaccinati o che hanno contratto l’infezione da Sars-CoV-2, sono in grado di cross-reagire con gli antigeni virali e tumorali. Questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare", suggerisce che la risposta immunologica indotta dagli antigeni virali e, di conseguenza, la memoria immunitaria che si è venuta a stabilire, può rappresentare una protezione nei confronti dello sviluppo di un tumore. "Questo risultato, ottenuto anche con il supporto dell’Unità del Laboratorio di patologia clinica dell’Istituto Pascale, diretto da Ernesta Cavalcanti – spiega Luigi Buonaguro, direttore del Laboratorio di Modelli immunologici innovativi, coordinatore dello studio – ha una potenziale ricaduta di notevole rilevanza medica a livello globale. In precedenza, sono stati riportati casi aneddotici di regressione tumorale in soggetti con Covid-19, incluso nel nostro Istituto. Ma questa è la prima volta che viene dimostrato il meccanismo secondo il quale questo fenomeno avverrebbe – sottolinea – Infatti, grazie alla notevole esperienza acquisita dal nostro gruppo di ricerca nel settore specifico del mimetismo molecolare, è la prima volta che non solo vengono descritte in dettaglio le similitudini tra molecole del virus Sars-CoV-2 e quelle tumorali ma anche la capacità delle cellule del sistema immunitario di cross-reagire con tali molecole". In futuro i dati epidemiologici dovranno confermare il reale impatto di tale mimetismo molecolare sul numero di nuovi casi dei tumori al seno, al fegato, al colon e del melanoma. Se questo effetto sarà avvalorato, la pandemia avrà avuto anche una ricaduta positiva sulla popolazione mondiale – fanno notare i ricercatori – fornendo uno "scudo protettivo" nei confronti di patologie tumorali con grande impatto sociale. Questo è "uno studio di grande interesse", commenta il direttore scientifico dell'Irccs partenopeo, Alfredo Budillon, confermando che "il mimetismo molecolare può essere sfruttato per il disegno di vaccini terapeutici antitumorali personalizzati su cui in Istituto stiamo da tempo lavorando". "Sono estremamente orgoglioso – aggiunge il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – di questo risultato, frutto di un progetto disegnato e condotto interamente all’interno del nostro Istituto, che potrà avere un possibile impatto di straordinaria portata sulla salute della popolazione mondiale". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net