ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino-Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni-Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne-Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"-Infrastrutture, Talotta (EY-Parthenon Italia): "Pa può ambire a eccellenza grazie a 4 indicatori fondamentali"-Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver fondamentale per Paese"-Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"-Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano-Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune-Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno-Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"-La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini

Coronavirus: per #ioapro a Milano 200 multe, nel mirino 20 locali

Condividi questo articolo:

Milano, 18 gen. (Adnkronos) – Sono state duecento, tra avventori e titolari di locali, le persone identificate a Milano per l’iniziativa #ioapro1501, protesta lanciata sul web che venerdì scorso ha visto come protagonisti i ristoratori d’Italia. Gli agenti dei commissariati cittadini, a Milano, hanno trovato circa 20 esercizi (tra bar, ristoranti e bistrot), prevalentemente in centro, zona Sempione,Garibaldi Venezia, Monforte Vittoria e Porta Genova, che, aderendo all’ iniziativa, somministravano agli avventori cibi e bevande, sia all’esterno che all’interno dei propri locali.

Nei confronti dei 200 identificati “saranno emesse le sanzioni amministrative previste dalla vigente normativa anti-contagio”. In alcune circostanze, a seguito del controllo, gli identificati hanno lasciato il locale e i titolari hanno chiuso l’esercizio.

I controlli di polizia sono proseguiti anche sabato e domenica: alcuni esercizi hanno continuato la somministrazione in dispregio dei divieti. Sono al vaglio le posizioni dei gestori di una decina di questi esercizi, anche per la possibile chiusura provvisoria dell’attività (incluso asporto e delivery). Nei casi di reiterata violazione, la normativa vigente prevede, oltre al raddoppio della sanzione amministrativa pecuniaria, che la sanzione accessoria della chiusura avvenga per 30 giorni.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (17)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net