ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi-Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina-Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla-Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"-Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"-Italia's Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione-Sinner, il 'consiglio' di Navarro per US Open: "Devi migliorare a rete"-Cybersicurezza, Iezzi: "Con operazione Eastwood compromessa operatività hacker filorussi NoName057"-Dieci anni da morte di Jules Bianchi, il ricordo 'commosso' di Leclerc-Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio: pm studiano accordi su 'nodi' e area San Siro-Michelle Obama smentisce voci divorzio: "Vissuto momenti difficili ma mai pensato di lasciarlo"-Ex Ilva, annuncio di Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento è salvo"-West Nile, altri due casi sospetti a Latina: verifiche in corso-Li inquadrano sul maxi schermo, loro fuggono: "Era l'amante". Cos'è successo al concerto dei Coldplay-Pazzo Tour de France, tra le bici spunta un tifoso con... gli sci-Oprah Winfrey dirimpettaia del principe Harry: "Mi ha chiamata per un problema di anatre"

A 5 anni dal Dieselgate, Altroconsumo non si arrende

Condividi questo articolo:

Roma, 18 set. (Adnkronos) – Sono passati ormai 5 anni dallo scoppio dello scandalo Dieselgate quando l’agenzia per la protezione ambientale negli Usa (Epa) ha denunciato Volkswagen rea di aver falsificato i test sulle emissioni di CO2 su alcune vetture diesel Euro 5 del gruppo. Altroconsumo e le organizzazioni di consumatori Test-Achats in Belgio, Ocu in Spagna, Deco Proteste in Portogallo (riunite sotto la sigla Euroconsumers insieme ai brasiliani di Proteste) nel 2017 hanno avviato le class action per chiedere risarcimenti per i consumatori europei, risarcimenti che ad oggi, a distanza di 5 anni, sono arrivati solamente per i consumatori tedeschi e americani.

A marzo di quest’anno, infatti, si è chiuso l’accordo extragiudiziale tra la casa automobilistica e la federazione dei consumatori tedeschi VZBV da 830 milioni di euro. Sono stati risarciti 260mila clienti con rimborsi per i singoli proprietari di auto che oscillano tra 1.350 e 6.257 euro a seconda del modello e dell’età del veicolo. Ma il Gruppo Volkswagen sembra considerare i clienti italiani, belgi, spagnoli e portoghesi meno importanti di quelli tedeschi.

Dopo numerose lettere e richieste di spiegazione, Volkswagen ha risposto a Euroconsumers affermando che le vittime del Dieselgate non hanno subito alcun danno e che non vi è quindi ragione per risarcirle. In Italia, sono oltre 75.000 le adesioni alla class action promossa da Altroconsumo presso il tribunale di Venezia, ma i tempi della giustizia in Italia, soprattutto per le azioni collettive, sono particolarmente lunghi e gravosi. In questo caso ancora di più, considerata la mole di adesioni senza precedenti nel nostro paese per questo tipo di azioni legali.

“È inaccettabile il comportamento di Volkswagen, in Europa non devono esistere consumatori di serie A e B – commenta Ivo Tarantino responsabile relazioni esterne Altroconsumo -. Continueremo a lottare, dentro e fuori le aule di tribunale, fino a quando tutti i 75mila consumatori che hanno aderito alla nostra class action non avranno ottenuto il giusto risarcimento per i danni subiti”.

Questo articolo è stato letto 12 volte.

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net