ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti: Borghi (Pd), 'da destra accuse assurde a Gabrielli'-Afghanistan: 2 persone uccise e 10 ferite a Kabul in esplosione vicino ministero Esteri-Covid: stralcio su Speranza, Lorenzin e Grillo, pm Roma trasmette atti a Tribunale ministri-F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese-Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'-Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto-Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"-Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"-**Migranti: Foti (Fdi), 'nota Fdf conferma ostacoli ong'**-Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"-Autonomia: Cassese, 'Camere non saranno esautorate, Parlamento resterà dominus'-Ucraina: 1 morto e 25 feriti in attacco a Sloviansk-Presidenzialismo: Cassese, 'autonomia regioni e stabilità governo esigenze collimanti'-Bollette: verso Cdm domani alle 17-Francia: proteste per riforma pensioni, chiuso accesso a museo del Louvre-Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"-Ucraina: M5S, 'in dl assistenza tagli a scuola e atenei, risorse si trovino altrove'-Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"-Mbda: Mariani, 'crescita ordini gruppo non legata a Ucraina, solo uno da 300 mln'-Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata

Un’isola interamente alimentata dall’energia solare

Condividi questo articolo:

Grazie a Tesla e SolarCity, l’isola di Ta’u è diventata rinnovabile e non dipende più dai generatori diesel per l’energia elettrica

Ora che la fusione tra Tesla e SolarCity è definitivamente chiusa, le due compagnie possono iniziare a festeggiare i successi ottenuti grazie alla loro collaborazione, come il completamento del progetto di energia solare sull’isola samoana di Ta’u, in Oceania (American Samoa) – annunciato da Tesla con un tweet corredato di video descrittivo degli impianti e dell’isola.

Il sistema microgrid che è stato pensato e realizzato per Ta’u è un sistema energetico con fonti distribuite, in questo caso solare e batteria, ed è alimentato da pannelli solari per 1.4 MW, accoppiati con un sistema di accumulo di energia da 6 MWh – composto da 60 Tesla Powerpacks che si presume possano continuare ad alimentare la città per tre giorni anche se in assenza di un sole intenso.

In origine, l’isola di Ta’u dipendeva dai generatori diesel per l’energia elettrica, con un consumo medio di più di 100.000 galloni (quasi 380.000 litri) di carburante ogni anno, necessari per fornire energia elettrica ai quasi 600 residenti. Un business che faceva sì che l’acquisto di diesel mangiasse la maggior parte del bilancio dell’isola.
Con questo sistema, l’isola si aspetta di risparmiare molto sui costi energetici nei prossimi anni.

Il progetto è un esempio di come le comunità remote possono beneficiare dei sistemi microgrid, supportando anche la causa delle fonti energetiche più pulite. L’utilizzo delle energie rinnovabili è sicuramente la strada da percorrere e, per fortuna, il mondo non manca di progetti che le promuovono. Questa è l’ennesima occasione per poter sottolineare che l’energia rinnovabile è certamente la via per assicurare al nostro pianeta un futuro sostenibile.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

energia alternativa, energia solare, green, isola, Tesla

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net