ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Guarani’. Le grandi terme dell’America Latina

Condividi questo articolo:

Le terme naturali dell’America Latina: il giusto connubio tra salute e turismo.

Alcuni paesaggi naturali hanno il potere di stimolare equilibri mentali. Si ritrova la calma guardando la grandiosità di alcune montagne, laghi, mari e cieli. Ma non solo, alcuni luoghi naturalistici hanno anche la capacità fisica di guarire. È il caso delle acque termali, sorgenti ricche in elementi alcani come il zolfo, iodio, cloro, ferro, e calcio, tra altri componenti, che aiutano al riacquisto della salute.

E se a quel potere medicinale si aggiungesse lo sfruttamento del potenziale turistico?

Un esempio riuscito in questo caso è la regione termale di Guaviyú, al nordest dell’Uruguay. Le acque termali del sistema acquifero Guaraní è uno dei punti idrologici più importanti del mondo ed è composto con acque del sottosuolo dell’Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay. Attorno, c’è uno spettacolare bosco di palme “Yatay” e a meno di 40 chilometri c’è l’antico altopiano di Artigas.

Negli anni ’50, il governo uruguayano era alla ricerca di petrolio e invece hanno una grande riserva termale di Guaviyú. Nelle sue sei piscine l’acqua ha una temperatura media di 38 ºC e la profondità non supera i due metri. L’alto contenuto di calcio, magnesio, potassio e fluoro, attribuiscono grandi proprietà curative. Le acque termali stimolano le difesa dell’organismo, ritarda problemi reumatici e allergici, ha poteri analgesici e ricostituivi e depura il sangue dalle tossine della vita urbana. Un felice matrimonio tra turismo e salute.

(RoMi)

Questo articolo è stato letto 298 volte.

america latina, benessere, cure termali, esteri, salute, terme, turismo, viaggi

Comments (128)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net