ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, blitz di Ultima Generazione nel ristorante di Cracco: "Lusso per pochi e fame per molti"-Ciclone in Spagna, oltre 350 case evacuate a Malaga per le inondazioni - Video-Food, arriva nella Capitale Expocook-Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"-Tragedia nel Lecchese, 76enne precipita da cima Magnodeno e muore-Confindustria Nautica: consolidare record storici di fatturato rafforzando servizi e refitting-Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026-Salvini contro Kallas: "Vada lei in guerra in Ucraina" - Video-Pino Daniele, il ricordo della moglie: "Ci manchi in ogni istante"-Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."-Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design-Meloni alla Camera, deputato M5S attacca: la reazione della premier - Video-Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio a Palazzo Barberini - Video-Acqua, Ibarra: "Con IA supportiamo paese per trasformarla in driver strategico"-Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto-Startup, Bevy: "Nuovo round di investimento da 2,5 milioni guidato dal fondo italiano Linfa"-Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico-Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché

Il fotovoltaico diventa galleggiante e non sottrae campi all’agricoltura

Condividi questo articolo:

Gli impianti fotovoltaici si rinnovano e trovano nuove collocazioni. È possibile installare un impianto anche in mare, nei laghi o sugli specchi d’acqua destinati all’irrigazione della terra. Scopriamo i vantaggi, anche per l’agricoltura

Gli impianti fotovoltaici sono spesso oggetto di protesta, sottraggono campi alla coltivazione e sono antiestetici, soprattutto quando sorgono vicino ad aree archeologiche o parchi di interesse nazionale e internazionale. Le soluzioni potrebbero essere l’agrovoltaico, di cui abbiamo già parlato, e il fotovoltaico galleggiante.

Cos’è il fotovoltaico galleggiante? È un impianto fotovoltaico che può essere posto sugli specchi d’acqua destinati a irrigare i campi, nei bacini, nei laghi e in mare. L’impianto quindi utilizza l’acqua come superficie di appoggio, risolvendo il problema della collocazione.

Il primo esempio italiano, che per ampiezza è il più grande in Europa, è stato inaugurato a Bubano,vicino Imola. L’impianto è composto da una piattaforma galleggiante di oltre 200mt e larga 60mt ricoperta di pannelli fotovoltaici per 600mila kwt/ora all’anno che serviranno a soddisfare i bisogni di 240 famiglie.

Il fotovoltaico galleggiante ha più vantaggi del tradizionale. Uno, lo ripetiamo, è quello della collocazione: niente più campi sottratti all’agricoltura. Gli altri vantaggi sono conseguenti, ma non meno importanti: in inverno, grazie all’acqua sottostante non si ghiacciano, essendo una novità ancora inesplorata gli impianti fotovoltaici galleggianti ottengono più incentivi e, vista la disposizione, sarà difficile rubarli!

Una curiosità: i materiali per le basi sono tutti prodotti da aziende italiane.

 

(GC)

Questo articolo è stato letto 42 volte.

agricoltura, energia rinnovabile, energia solare, fotovoltaico, fotovoltaico galleggiante, impianti fotovoltaici, incentivi impianti fotovoltaici

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net