ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Alimentare un’isola dal mare

Condividi questo articolo:

Il più grande impianto solare al mondo in mare è in un resort alle Maldive

Il resort Lux* South Ari Atoll delle Maldive è una struttura a cinque stelle, situata sulla bellissima isola di Dhidhoofinolhu, ed è diventata famosa per aver iniziato una collaborazione con l’azienda di tecnologia solare galleggiante SwimSol, che fornisce il suo sistema brevettato SolarSea per aiutare nella fornitura dell’energia.

La tecnologia SolarSea è la più grande centrale solare del mondo situabile in mare e, in questo caso, aiuta a raccogliere energia solare per alimentare l’isola, resistendo alle condizioni spesso brutali causate da onde, tempeste e acqua salata.

Il resort sta puntando da tempo a varie innovazioni per raggiungere l’obiettivo di ridurre al minimo la sua impronta ecologica e, infatti, prima di SolarSea, stava già utilizzando un sistema per il tetto, sempre della SwimSol. A questo, adesso, però, si sono aggiunte 12 piattaforme SolarSea sul mare, pannelli solari galleggianti che non fanno solo risparmiare denaro ma riducono l’impronta di carbonio del resort.

La capacità solare della proprietà è aumentata del 40% e ha raggiunto i 678 kWp – abbastanza per alimentare tutte le ville degli ospiti del resort nelle ore di punta. In questo modo, il Lux* South Ari Atoll sta risparmiando più di 260.000 litri di gasolio all’anno, che sono quelli che un tempo erano necessari per produrre la stessa quantità di energia, tramite i motori a combustione.

Gli ospiti possono vedere quello che accade, grazie a «localizzatore solare» in diretta, che è disponibile nelle ville e che mostra sia l’energia prodotta che il diesel e le emissioni di anidride carbonica risparmiati.
Oltretutto, le piattaforme solari galleggianti offrono anche riparo ai giovani pesci e, stando in superficie, sono anche in grado di stare ben al di sopra delle barriere coralline e delle creature che abitano dei fondali marini.

 

Questo articolo è stato letto 53 volte.

carbonio, ecocompatibile, ecosostenibile, energia solare, Lux* South Ari Atoll, maldive, mare, piattaforme galleggianti, resort, Riduzione emissioni, vacanze

Comments (89)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net