ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mes: Danti-Ferrandino (Az-Iv), 'per mancata ratifica Italia paga prezzo altissimo'-Ue: Mattarella a studenti,'Europa è luogo ideale fatto di persone, valori e sogni'-Pnrr: Freni, 'operazione trasparenza sui progetti, da Lega massimo impegno'-Davines rinnova partnership con Plastic Bank-Lombardia: ass. Beduschi, 'ordinanza su peste suina difende comparto da 1,2 mld'-Sostenibilità, Aragno (Eikon): "Tema del momento in azienda e driver di crescita"-Inflazione: Romano (Nm), 'sostenere potere acquisto italiani'-Ucraina: governatore, 'Belgorod bombardata più di 500 volte nelle ultime 24 ore'-**Dl Pa: via libera della Camera con 179 sì**-Maltempo: Meloni, 'tavolo permanente in attesa commissario, coordinamento a Musumeci'-Pnrr: Sensi (Pd), 'pubblicare relazione su stato attuazione, da trasparenza a inesistenza'-**Camera: Sportiello prima mamma deputata a portare figlio in aula, applausi dai colleghi'**-Laparocele, uno degli inconvenienti della chirurgia addominale-Sostenibilità, Insenga (Adnkronos): "Un nuovo sito per raccontare gli obiettivi Esg"-Pnrr: Sensi (Pd), 'pubblicare relazione su stato attuazione, da trasparenza a inesistenza' (2)-Università: Milano-Bicocca festeggia 25 anni in musica e un incontro con i Coma_cose-Maltempo: sindaci a P.Chigi, 'fare presto su indennizzi e nomina commissario'-Camera: Fontana, 'lettera ai capigruppo, comportamento deputati in aula sia rispettoso'-Ucraina: Zakharova, 'necessaria indagine internazionale su crollo diga Kakhovka'-Maltempo: al via tavolo a P.Chigi con territori alluvionati, c'è anche Meloni

Batteria di sabbia

Condividi questo articolo:

Italiana e a impatto zero

La Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES) è la tecnologia su cui sarà basata la prima batteria di sabbia tutta italiana, che sarà costruita nel salernitano. Ridurrà i consumi del 20% e il primo a beneficiarne sarà uno stabilimento alimentare fornitore del Gruppo Ferrero, che potrà contare su un risparmio pari a 1000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

Entrerà in funzione nel 2024 e il suo scopo sarà quello di immagazzinare energia green da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore a temperature che oscillano fra i 120° e i 400°.

L’ideatore è il gruppo Magaldi e la tecnologia sviluppata rappresenta una forma di accumulo di energia a un prezzo per chilowattora molto più basso rispetto alle batterie al litio: progettata per l’industria, molto semplice da scalare, è pensata per l’accumulo di energia a breve o lungo termine, capace di durare anche molte settimane.

Come funziona?

Il sistema è costituito da moduli isolanti in acciaio contenenti sabbia silicea: durante la fase di caricamento, la sabbia viene riscaldata a 600 gradi, creando un letto di sabbia fluidificata sul fondo del contenitore, in grado di mantenere la temperatura per diversi giorni.

Secondo i progettisti, grazie all’isolamento dei moduli, la dispersione termica del sistema è trascurabile: meno del 2% dell’energia persa ogni 24 ore.

La fase di ricarica può avvenire in due modi: se si utilizza un impianto fotovoltaico si parte con l’energia elettrica, c’è una serpentina che riscalda la sabbia per portarla in temperatura, e se si utilizza energia termica (geotermica o altra energia rinnovabile) uno scambiatore di calore. Terminato il processo di fluidificazione, la sabbia si accumula nella parte inferiore del modulo e la batteria può considerarsi carica.

Il sistema può ora essere “scaricato” utilizzando lo scambiatore di calore, così come può essere utilizzato per il caricamento: viene rilasciato sotto forma di vapore surriscaldato, che può essere riconvertito in energia tramite una turbina a vapore.

A questo punto sarà Enel X a fornire l’energia sotto forma di vapore ai suoi clienti industriali.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 29 volte.

batteria di sabbia, enel x, magaldi

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net