ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché-Omicidio Willy, esce il libro di Gabriele Bianchi: "La verità che nessuno vuole accettare"

Batteria di sabbia

Condividi questo articolo:

Italiana e a impatto zero

La Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES) è la tecnologia su cui sarà basata la prima batteria di sabbia tutta italiana, che sarà costruita nel salernitano. Ridurrà i consumi del 20% e il primo a beneficiarne sarà uno stabilimento alimentare fornitore del Gruppo Ferrero, che potrà contare su un risparmio pari a 1000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

Entrerà in funzione nel 2024 e il suo scopo sarà quello di immagazzinare energia green da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore a temperature che oscillano fra i 120° e i 400°.

L’ideatore è il gruppo Magaldi e la tecnologia sviluppata rappresenta una forma di accumulo di energia a un prezzo per chilowattora molto più basso rispetto alle batterie al litio: progettata per l’industria, molto semplice da scalare, è pensata per l’accumulo di energia a breve o lungo termine, capace di durare anche molte settimane.

Come funziona?

Il sistema è costituito da moduli isolanti in acciaio contenenti sabbia silicea: durante la fase di caricamento, la sabbia viene riscaldata a 600 gradi, creando un letto di sabbia fluidificata sul fondo del contenitore, in grado di mantenere la temperatura per diversi giorni.

Secondo i progettisti, grazie all’isolamento dei moduli, la dispersione termica del sistema è trascurabile: meno del 2% dell’energia persa ogni 24 ore.

La fase di ricarica può avvenire in due modi: se si utilizza un impianto fotovoltaico si parte con l’energia elettrica, c’è una serpentina che riscalda la sabbia per portarla in temperatura, e se si utilizza energia termica (geotermica o altra energia rinnovabile) uno scambiatore di calore. Terminato il processo di fluidificazione, la sabbia si accumula nella parte inferiore del modulo e la batteria può considerarsi carica.

Il sistema può ora essere “scaricato” utilizzando lo scambiatore di calore, così come può essere utilizzato per il caricamento: viene rilasciato sotto forma di vapore surriscaldato, che può essere riconvertito in energia tramite una turbina a vapore.

A questo punto sarà Enel X a fornire l’energia sotto forma di vapore ai suoi clienti industriali.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 145 volte.

batteria di sabbia, enel x, magaldi

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net