ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Eco invenzioni, riscaldare la casa con una foglia. Ora si puo’

Condividi questo articolo:

E’ stata creata la ‘foglia artificiale’. Riscalda da sola una casa, con questa eco invenzione gli scienziati del Mit potrebbe rivoluzionare il settore delle energie alternative soprattutto a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo. Nei prossimi 18 mesi la Tata costruirà una piccola centrale elettrica di questo tipo

Una eco invenzione definita dagli studiosi come il “Santo Graal della scienza”, una foglia artificiale, che da sola, riscalda un intero appartamento. Sviluppata da un gruppo di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (Mit), guidato dal professor Daniel Nocera, questa cella solare è grande più o meno quanto una carta da gioco e riproduce il processo di fotosintesi clorofilliana delle piante trasformando la luce del sole e l’acqua in energia. La differenza: l’energia prodotta dalla foglia artificiale è 10 volte superiore a quella creata dalla fotosintesi naturale.
Circa dieci anni fa John Turner, ricercatore del ’U.S. National Renewable Energy Laboratory’, aveva creato il primo prototipo di foglia artificiale, ma il suo costo era troppo elevato e l’energia prodotta era scarsa. La cella del Mit invece risulta davvero particolare: piazzata in un recipiente pieno d’acqua ed esposto al sole essa impiega dei materiali relativamente a buon mercato come catalizzatori fatti di nichel e di cobalto, in grado di accelerare le reazioni chimiche e di separare l’idrogeno dall’ossigeno. Una volta separati, i due elementi vengono inviati in una cella a combustibile e utilizzati per creare energia elettrica. Gli studiosi stimano che oggi con meno di 4 litri d’acqua la foglia artificiale riesca a produrre l’elettricità necessaria per riscaldare una casa in un Paese in via di sviluppo. Nei test portati avanti dagli scienziati del Mit la foglia artificiale ha dimostrato di poter funzionare continuamente per almeno 45 ore, senza alcun calo di attività.
Questa eco invenzione è già pronta per essere commercializzata. La Tata, il gigante automobilistico indiano, ha già firmato un accordo con i ricercatori del Mit per costruire nei prossimi 18 mesi una piccola centrale elettrica, grande quanto una cella frigorifera. (al.sfre.)
 
Questo articolo è stato letto 58 volte.

cella frigorifera, come produrre l’energia da una foglia, eco invenzioni, ecoinvenzioni, energia in casa, il santo graal delle invenzioni

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net