ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Un prodotto su quattro venduto senza etichetta energetica

Condividi questo articolo:

I dati condotti da Legambiente in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino sono preoccupanti.

L’indagine dice molto già dal nome: ‘etichetta furbetta’; svolta da Legambiente e MDC, ha esaminato 4602 prodotti, tra  tv, frigoriferi, forni elettrici, condizionatori e aspirapolvere per verificare la corretta applicazione delle etichette energetiche.

Su 4602 prodotti controllati, tra negozi fisici (3150) e negozi online (1452), spiega Legambiente, il 74% è risultato etichettato correttamente: l’82% nei negozi fisici e solo il 23% nei negozi online. Un prodotto su 4 risulta, quindi, venduto senza etichetta o con l’etichetta scorretta: un dato alto ma migliore rispetto allo scorso anno in cui le etichette scorrette o assenti riguardavano un prodotto su 3. 

‘Le direttive Ecodesign ed Etichetta Energetica – dichiara Davide Sabbadin, responsabile efficienza energetica di Legambiente – sono di notevole importanza per il clima e l’ambiente. Se venissero correttamente applicate, il taglio annuale alle emissioni di CO2 sarebbe di circa 500 milioni di tonnellate, cioè l’1,5% delle emissioni mondiali, pari a quelle del parco auto circolante in Europa. Inoltre, la loro applicazione potrebbe far risparmiare quasi 400 euro a famiglia. Purtroppo, però – prosegue Sabbadin – queste direttive non sempre vengono applicate e i consumatori spesso non sono in condizione di scegliere correttamente i prodotti in vendita: alcuni prodotti sono meno efficienti di quanto dichiarato sull’etichetta, altri sono privi delle indicazioni energetiche che dovrebbero essere fornite al consumatore. I mancati risparmi derivanti da queste infrazioni aumentano inevitabilmente i costi familiari, mettono sotto stress le reti elettriche dei paesi membri e contribuiscono negativamente al cambiamento climatico’.

‘Emerge un grave problema – aggiunge Antonio Longo, Presidente Movimento Difesa del Cittadino – riguardante le vendite on line che sono destinate ad aumentare in maniera esponenziale nei prossimi anni. Gli organi di vigilanza, primi fra tutti il MISE, l’Autorità Antitrust e la Polizia postale devono vigilare e intervenire tempestivamente. Da parte nostra continueremo a monitorare anche attraverso questo progetto le proposte di commercio elettronico’.

Sul sito www.market-watch.it verranno resi disponibili i dati dettagliati per singolo punto vendita.

a.po

 

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

elettrodomestici, etichetta, legambiente

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net