ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Le pigne

Condividi questo articolo:

5 idee per dare loro una “seconda vita”

Ci abbiamo giocato tutti da piccoli e spesso le associamo a questo periodo dell’anno, tra l’autunno e l’inverno!

La pigna, questo il nome volgare, il nome botanicamente corretto è Strobilio è una struttura tipica delle conifere che assume un po’ il compito di fiore e un po’ quello di frutto: serve per la riproduzione e nello stesso tempo da riparo ai semi.

Lo sapevi che ci sono pigne maschi e pigne femmine?

Talvolta sono sulla stessa pianta, specie monoiche, a volte su due diverse (dioiche). Hanno un asse centrale attorno al quale sono inserite a spirale o a elica delle brattee o squame. Le pigne insomma le conosciamo tutti, e hanno anche una simbologia che dura da secoli.

La pigna possiede una lunga tradizione iconografica e simbolica risalente alle civiltà più antiche del mondo. I suoi significati sono molteplici a seconda della cultura, ma anche della posizione in cui viene posta su edifici e monumenti. Il significato della pigna è spesso legato all’immortalità e all’eternità, dovute soprattutto alla sua associazione con l’albero della vita.

Si riconoscono circa 120 specie: nelle zone alpine italiane sono presenti il pino silvestre, il pino nero, il pino cembro (o cirmolo) e il pino mugo, che presenta dimensioni di cespuglio; nella zona mediterranea è presente il pino domestico, il pino marittimo, il pino d’Aleppo.

Ma come possiamo utilizzarle una volta cadute dalla pianta?

Scopriamolo insieme!

Diamo una seconda vita alle pigne.

Questa è la stagione ideale per imbattersi nelle pigne secche cadute dagli alberi: approfittate di una bella passeggiata in mezzo alla natura per farne una scorta. Una volta a casa, lasciatevi ispirare da una di queste 5 idee:

  • Portacandele
  • Centritavola
  • Cornici
  • Piccoli alberi di Natale
  • Ghirlande

Queste in realtà, sono solo alcune idee creative per poter riutilizzare le pigne.

Scatenate la fantasia!

D.T.

Altri articoli consigliati per te:

Questo articolo è stato letto 112 volte.

costruire con le pigne, idee con pigne, pigne, riuso delle pigne

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net