ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"
amsterdam

Un ponte in 3D nel quartiere a luci rosse

Condividi questo articolo:

amsterdam

Nel quartiere più antico di Amsterdam arriva uno smart bridge stampato in 3D

Il quartiere più antico di Amsterdam sta ricevendo una spinta high-tech grazie a MX3D, un’azienda di stampa 3D, e allo Joris Laarman Lab, una società di design.

Il team di queste due aziende ha recentemente presentato uno smart bridge (un ponte intelligente) in acciaio inossidabile stampato in 3D che, perfettamente funzionante, è stato posizionato su uno dei ponti storici della città, quello che attraversa uno dei canali più antichi e famosi nel quartiere a luci rosse del centro di Amsterdam, l’Oudezijds Achterburgwal.

Il ponte, lungo 12 metri e con la capacità di contenere un minimo di 19,5 tonnellate (anche più di quello per cui è stato progettato), ha richiesto quattro robot e oltre 6.000 chilogrammi di acciaio inossidabile per essere completato, ma l’aspetto più innovativo, probabilmente, è rappresentato dai sensori intelligenti del ponte che fanno parte di una tecnologia digitale per analizzare il comportamento della folla.

Come spiega ArchDaily, questi sensori, alimentati da misurazioni strutturali come deformazione, rotazione, carico, spostamento e vibrazione, raccolgono dati in tempo reale.

L’accurato modello al computer aiuta gli ingegneri non solo a tenere sotto controllo lo stato di salute generale del ponte (ad esempio, come cambia nel corso della sua vita) ma anche a comprendere meglio elementi come il sovraffollamento turistico, la qualità dell’aria e la temperatura.

C’è anche una componente di intelligenza artificiale, perché i dati del sensore possono anche essere usati per “insegnare” al ponte a capire essenzialmente cosa gli sta succedendo. Il primo passo è insegnare al ponte come contare quante persone lo stanno attraversando e quanto velocemente.

Questo articolo è stato letto 133 volte.

Amsterdam, ponte 3d nel quartiere a luci rosse, ponte ad amsterdam, ponte in 3d

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net