ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"

I ricercatori spostano indietro la data della comparsa della vita sulla Terra

Condividi questo articolo:

Trovati i resti di organismi vissuti 3,9 miliardi di anni fa

Quando è nata la vita sulla Terra? Una data che i ricercatori stanno spostando sempre più indietro. Ora si parla di mezzo miliardo di anni dopo la nascita della Terra stessa. Lo spiega uno studio giapponese che ha analizzato i primi resti di grafite e carbonati prodotti da organismi biologici vissuti 3,9 miliardi d’anni fa.

Sulla data di nascita del pianeta infatti abbiamo più certezze che sulla data della comparsa della vita: le rocce che risalgono al periodo compreso fra 4.000 a 3.600 milioni di anni fa (Archeano) presentano un cattivo stato di conservazione.

In quest’ultima ricerca sono state analizzate rocce di circa 3,95 miliardi di anni trovate nel Labrador, in Canada. Presentano tracce di grafite di origine biologica. Si tratta di un materiale molto comune in natura e a base di carbonio, uno degli elementi fondamentali della vita. La peculiarità di questa grafite è di essere molto ricca di una particolare forma di carbonio, chiamata carbonio 12, caratteristica ritenuta tipica dei materiali organici, quelli che derivano cioè da processi biologici.

“In natura ci sono enzimi in grado di usare l’anidride carbonica che si trova nell’atmosfera per produrre zuccheri” spiega all’Ansa l’astrobiologa Daniela Billi, dell’università di Roma Tor Vergata. Questi enzimi utilizzano in via preferenziale gli isotopi del carbonio 12 e la presenza di questo elemento spiega ancora Billi “indica che quel composto organico è stato prodotto per via biologica”. Perchè nonostante fossero cosi’ primitivi questi organismi producevano energia attraverso la fotosintesi ma in mancanza di ossigeno.

“E’ interessante in questa ricerca – conclude Billi – l’utilizzo di una tecnologia e di una microanalisi sempre più raffinata, fondamentali per trovare forme di vita passata non solo sul nostro pianeta ma anche sugli altri”.

Questo articolo è stato letto 320 volte.

biologia, terra, vita

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net