ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bayesian non ha retto alla tempesta ed è affondato: le conclusioni del Report Maib-Gaza, "ondata di attacchi israeliani nella Striscia: almeno 82 morti"-Monza, 14enne investita e uccisa da un treno a Cesano Maderno-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini ai domiciliari: ecco perché, motivazioni Cassazione-Saipem, passo avanti nella realizzazione di uno dei più grandi impianti per la produzione di urea in Australia-Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv

Vampate di calore

Condividi questo articolo:

Gli scienziati si avvicinano ad avere una risposta definitiva per la problematica dell’incremento improvviso di temperatura corporea nelle donne in menopausa

I ricercatori hanno scoperto che stimolando particolari cellule cerebrali nei topi si ottiene lo scatenare delle vampate di calore e questa, anche se potrebbe sembrare un’informazione priva di interesse per noi, potrebbe essere una scoperta in grado di portare a terapie migliori per le donne che attraversano la menopausa.

I ricercatori della University of Washington, infatti, hanno spiegato che anche gli esseri umani hanno quelle stesse cellule cerebrali, note come neuroni Kiss1, ed è questo il motivo per cui questo nuovo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Reports» e finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti, può farci avvicinare a una risposta definitiva su queste problematica.

Partendo dal presupposto che l’attività dei neuroni dipende dagli ormoni sessuali, compresi gli estrogeni – che si abbassano nel corpo di una donna durante la menopausa –, l’eventuale controllo della proteina presente nei neuro Kiss1 potrebbe aiutare a fermare le vampate con una terapia alternativa a quella presente.
In questo momento, il trattamento più comune per le vampate di calore è la terapia ormonale sostitutiva che, però, crea effetti diffusi su tutto il corpo e facilita efficacemente le vampate di calore. Se invece si trovasse una nuova opzione agente proprio su questa problematica, si potrebbe ottenere un cambio di pratica virtuoso – e delle virtuose conseguenze.

Inoltre, non tutte le donne possono usare la terapia ormonale – per esempio, quelle che hanno avuto tumori al seno o all’utero sono troppo sensibili agli estrogeni per farne uso.

Per lo studio, i ricercatori hanno usato topi geneticamente modificati per vedere cosa succedeva quando manipolavano i neuroni Kiss1. Hanno scoperto che l’attivazione delle cellule innescava un aumento della temperatura cutanea degli animali, seguito da un aumento della temperatura corporea interna. L’effetto è stato più pronunciato nei topi femmina le cui ovaie erano state rimosse per ridurre i loro livelli di ormoni sessuali.
La speranza è che questo studio apra la strada a una soluzione definitiva.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

calore, donne, menopausa, neuroni, temperatura, vampate

Comments (36)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net