ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali

Una «penna» che scova il cancro in 10 secondi

Condividi questo articolo:

L’Università del Texas ha creato un dispositivo palmare che permette di identificare il tessuto canceroso in un tempo minimo

Gli scienziati della Università del Texas dicono che questa nuova scoperta potrebbe predisporre verso una chirurgia di rimozione del tumore molto più veloce, sicura e precisa. Si tratta della creazione di una penna, la MasSpec pen, che sfrutta il metabolismo unico delle cellule tumorali per individuarle: il furioso tentativo di crescita e diffusione di queste cellule è il segnale di una chimica interna diversa da quella delle cellule del tessuto sano e tanto basta per distinguerle. 

I test, pubblicati sulla rivista «Science Translational Medicine», suggeriscono che la tecnologia è esatta nel 96% dei casi.

In pratica quello che succede è che la penna viene posta nel punto in cui si trova il cancro sospetto ed essa rilascia una piccola gocciolina d’acqua nel tessuto: le sostanze chimiche all’interno delle cellule viventi si muovono attraverso la gocciolina, che viene poi risucchiata dalla penna per procedere all’analisi. La penna è collegata a uno spettrometro di massa – parte di un kit che può misurare la massa di migliaia di sostanze chimiche al secondo – che, grazie all’impronta chimica che le cellule tumorali possiedono, riesce a dire ai medici se stanno guardando un tessuto sano o un cancro.

La sfida, poi, per i chirurghi è trovare il confine tra il cancro e il tessuto normale, visto che mentre in alcuni tumori è evidente, in altri può essere sfocato. Ma, in ogni caso, la penna dovrebbe aiutare i medici a garantire che nessun tumore venga lasciato indietro: capita che se si rimuove troppo poco tessuto, le cellule cancerose rimaste crescono in un altro tumore; così come, se se ne prende troppo, si causano dei danni – in particolare in organi come il cervello.

Questo strumento soddisfa molto chiaramente la necessità clinica e potrebbe finire tra le mani dei chirurghi molto presto. Il piano è quello di continuare a sperimentare per perfezionare il dispositivo prima di iniziare ad usarlo durante le operazioni.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

cancro, MasSpec pen, salute, tumore

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net