ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso
stelle

Un buco nero “pigro” ed è subito pioggia di stelle

Condividi questo articolo:

stelle

Un ammasso di galassie sta vomitando fuori un surplus di stelle a causa di un buco nero che non sta facendo il suo lavoro

Gli astronomi hanno finalmente capito il motivo per cui un lontano ammasso di galassie si è messo a sfornare nuove stelle a un ritmo vertiginoso: è colpa di un buco nero che ha smesso di fare quello che avrebbe dovuto, secondo quanto riportato in una ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal Letters.

Sebbene gli scienziati non siano esattamente sicuri del perché il buco nero sia così silenzioso, sanno che la sua assenza consente al cluster di creare nuove stelle 300 volte più velocemente della Via Lattea.

L’ipotesi principale è che il buco nero stia morendo di fame.

L’ammasso di galassie, soprannominato SpARCS1049, è composto da centinaia a migliaia di galassie. Ma la sua galassia centrale, dove si trova il buco nero supermassiccio, è lontana dalla sua galassia più densa, il che suggerisce che il buco nero abbia esaurito il “cibo” nelle vicinanze.

“Mi ricorda la vecchia espressione ‘Quando il gatto non c’è, i topi ballano'”, ha detto l’autrice principale dello studio Julie Hlavacek-Larrondo dell’Università di Montreal in un comunicato stampa.

“Qui il gatto, o buco nero, è tranquillo e i topi, o le stelle, sono molto occupati”.

In un ammasso di galassie come SpARCS1049, un buco nero supermassiccio attivo emette energia mentre si nutre, il che significa che porta qualsiasi oggetto celeste nelle sue vicinanze a temperature follemente alte: è questo che inibisce la formazione delle stelle.

“Senza il buco nero che pompa attivamente energia nei suoi dintorni, il gas può raffreddarsi abbastanza da consentire questo impressionante tasso di formazione stellare”, ha affermato lo scienziato dell’Università di Montreal Carter Rhea. “Questo tipo di buco nero chiuso potrebbe essere un modo cruciale per formare le stelle nell’Universo primordiale“.

 

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

buco nero, cielo, galassia, stelle

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net