ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."-Formula 1, pole Norris a Monaco. Insegue Leclerc, poi Piastri-Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranking
invisibili visione notturna

Nuovi modi per essere invisibili

Condividi questo articolo:

invisibili visione notturna

Un materiale che rende invisibili agli occhiali per la visione notturna

I ricercatori dell’Università della California di San Diego affermano di aver costruito un materiale di «mimetizzazione termica», ovvero un materiale che permette di nascondersi dai sensori di rilevamento del calore – e non solo, anche dalle telecamere a infrarossi e dagli occhiali per la visione notturna.

Gli scienziati che si sono occupati della ricerca hanno pubblicato un articolo per raccontare le caratteristiche di questo materiale – un articolo che è stato pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials.

In pratica, il materiale funziona grazie al riscaldamento o il raffreddamento del suo esterno, utilizzando quindi leghe termoelettriche per accordarsi con la temperatura che c’è fuori, ma mantenendo al suo interno una temperatura corporea confortevole.

Ovviamente, c’è ancora qualche nodo da risolvere: per esempio il materiale può raggiungere solo temperature tra che vanno dai 50 ai 100 gradi Fahrenheit (ovvero dai 10°C ai 38°C) – e, anche se lo fa in meno di un minuto si tratta comunque di un range ristretto.

Poi, soprattutto, c’è il problema del consumo di energia.

«La più grande sfida dei ricercatori ora è quella di ampliare la tecnologia», si dice nell’articolo.

«Il loro obiettivo è quello di creare una giacca con la tecnologia integrata, ma nelle condizioni attuali, il capo peserebbe 2 chilogrammi (circa 4,5 libbre), dovrebbe avere uno spessore di circa 5 millimetri e funzionare solo per un’ora.

Il team cercherà di trovare materiali più leggeri e sottili in modo che il capo possa pesare due o tre volte in meno».

Staremo a vedere. Intanto, quasi inutile specificarlo, ma c’è da sapere che il materiale non riuscirà a rendere le persone invisibili ad occhio nudo.

Purtroppo o per fortuna?

Questo articolo è stato letto 52 volte.

infrarossi, invisibilità, materiale, raffreddamento, riscaldamento, visione notturna

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net