ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli
fertilità

Sperma da laboratorio

Condividi questo articolo:

fertilità

Il futuro della medicina per la fertilità?

Per la prima volta, gli scienziati sono stati in grado di coltivare in un ambiente di laboratorio cellule staminali spermatogonali (SSC), che sono le cellule che si sviluppano in sperma a pieno titolo.

È troppo presto per parlare di cellule da poter utilizzare in qualsiasi tipo di contesto clinico, ma questa ricerca pone le basi per sviluppi rivoluzionari nell’ambito della medicina per la fertilità.

I medici hanno a lungo cercato un modo per avviare la produzione di sperma, ma in realtà isolare e generare questi SSC non è mai stato possibile.

Ora che è così, un giorno anche quei trattamenti potrebbero diventare possibili.

“Pensiamo che il nostro approccio – che è supportato da diverse tecniche, tra cui l’analisi del sequenziamento dell’RNA a singola cellula – sia un passo significativo verso l’introduzione della terapia SSC nella clinica” ha dichiarato in un comunicato stampa, Miles Wilkinson, uno dei ricercatori della San Diego School of Medicine della University of California che si è occupata dello studio.

Gli SSC possono generare più cellule staminali e fino a 1.000 spermatozoi ogni paio di secondi – ma fino a questo nuovo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, gli scienziati non erano in grado di differenziare e isolare le SSC dalle altre cellule simili nei testicoli.

“Nel futuro, il nostro obiettivo principale è imparare come mantenere ed espandere le SSC umane più a lungo in modo che possano essere clinicamente utili”, ha detto Wilkinson nel comunicato.

Se ciò accade, si potrebbero aprire nuove opzioni genitoriali per persone transgender o non binarie, nonché per uomini di cisgender che non producono spermatozoi a causa della vecchiaia o per qualsiasi altro motivo. Per ora, gli scienziati sono solo al punto di far crescere queste nuove cellule in un contenitore.

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

cellule staminali, fertilità, sperma

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net