ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fedez, il bacio con Giulia Honegger e la dedica: "Non può piovere per sempre"-Gksd e Gruppo San Donato, a Baghdad posa della prima pietra ospedale italiano-Mengoni e Annalisa, il duetto da sogno arriva il 5 settembre con 'Piazza San Marco'-Ceccon ripensa ai Mondiali: "Cosa resta dopo tanta sofferenza? Un paio di foto e una medaglia..."-Incidente A1, chi sono le vittime dello schianto con il tir tra Arezzo e Valdarno-Olimpia Splendid, rafforzato patto per la sostenibilità-Piercing 'marini', la body art che sfida sole e spiaggia-Carte elettroniche, aumenta uso in vacanza: 10 consigli su come non cadere in trappola-Milan, Jashari si allontana? La mossa a sorpresa del Bruges complica la trattativa-Song Young-kyu trovato morto in auto, attore sudcoreano aveva 55 anni-Attacco Hamas 7 ottobre, parenti vittime fanno causa a Meta-Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano-Sinner-Alcaraz, la battaglia continua: i punti che Jannik dovrà difendere a Cincinnati per restare numero 1-Mantova, risucchiato da macchina agricola: morto 51enne-L'ambasciatore russo: "Non ci si può fidare dell'Italia, ucrainofilia nuovo virus"-Harry e la scazzottata con lo zio Andrew: "Non è mai avvenuta"-Lookman, Percassi chiude all'Inter: "Accordo di non vestire un'altra maglia italiana"-Lyles-Bednarek, spinte e provocazioni ai Trials: "Comportamento antisportivo"-Dalla Dengue al West Nile, quale zanzara le trasmette: come riconoscerle-Jan Ziolkowski, chi è il giovane difensore che piace alla Roma

Perché i millennial non usano l’ammorbidente?

Condividi questo articolo:

Crollano le vendite degli ammorbidenti e ci si chiede se sia perché i giovani non sanno fare il bucato, come dicono i produttori di questo prodotto, o perché si vogliono difendere dagli agenti chimici

Secondo quanto riportato da «The Wall Street Journal», il marchio leader nella produzione di detersivi e ammorbidenti Proctor & Gamble (P&G) incolpa i millennial per aver fatto crollare le vendite dell’ammorbidente e sta cercando una soluzione in tal senso.

Il prodotto liquido, diventato popolare negli anni ’60, ha perso popolarità negli ultimi dieci anni, una diminuzione del 26% nelle vendite che dipende da molti fattori.

Innanzitutto, i detersivi sono migliorati, così come le lavatrici, e questo permette di avere vestiti puliti che non siano irrigiditi dal lavaggio. In secondo luogo, sono migliorati i tessuti, diventando in grado di resistere a più lavaggi senza bisogno di additivi. Inoltre, i più giovani indossano spesso vestiti più sportivi, tecnici, a cui vengono allegate specifiche avvertenze di non usare ammorbidenti perché possono impedire la capacità del tessuto di assorbire e di eliminare l’umidità.
Senza contare che, in ultima analisi, i millennial sono molto più preoccupati rispetto ai loro genitori per le sostanze chimiche presenti nei prodotti che acquistano. Gli ammorbidenti, in particolare, sono pieni di sostanze chimiche che rivestono i tessuti con un leggero strato di lubrificazione per dare l’impressione di morbidezza – canfora, cloroformio, acetato benzilico, etanolo, limonene, solo per dirne alcuni. Esistono anche numerose segnalazioni di reazioni allergiche agli ammorbidenti, sotto forma di asma ed eruzioni cutanee, e molti degli ingredienti sono legati a problemi riproduttivi, difficoltà respiratorie e cancro.

Proctor & Gamble, per salvare questo mercato, sta tentando un approccio pubblicitario specificatamente rivolto ai millennial, con campagne pubblicitarie che mirano a migliorare le vendite tra i giovani che stanno andando a vivere da soli, che stanno per fare la loro prima lavatrice, che stanno per iniziare a preoccuparsi di se stessi. Ma il punto, forse, è proprio questo: che si comincia a preoccuparsi di se stessi, del proprio budget, dell’ambiente, della chimica dei prodotti – tra l’altro, internet è pieno di ricette fai-da-te per rendere morbidi i propri vestiti in modi molto più economici ed ecologici. Insomma, non sarà facile per la P&G convincerli.

Forse, come succede ai vestiti nella lavatrice, quel mercato ha finito il suo ciclo. E basta.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

ammorbidente, giovani, nuove generazioni

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net