ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonifico falso o sospetto? Come prevenire e agire per non essere truffati-Ue, Elena Grech: "Digital Services Act centrale per proteggere la democrazia europea"-Malattie rare, pazienti: "Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare"-Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"-Ue, Terzi: "Democrazie minacciate da guerra ibrida, serve una risposta coordinata"-Malattie rare, Brandi (Firmo): "Fare chiarezza su ipoparatiroidismo, condizione trascurata"-Femminicidio Afragola, Crepet: "Colpa di chi sceglie di stare zitto"-Lunetta Savino: "Peggior baciatore? Brignano". La replica piccata di Flora Canto-Gelmini: "Le famiglie non arrivano a fine mese, supportiamo la rete degli oratori"-Stellantis, Federmanager: "Filosa nuovo ceo è il riconoscimento dell'eccellenza manageriale del Paese"-Intoo-Wyser, 6 imprese su 10 non sono ancora pronte ad affrontare la sfida della longevità-Sito dell'Agenzia Entrate di nuovo in tilt: "Impossibile accedere a dichiarazione precompilata"-Rai: Marco Betello nuovo vicedirettore Tg1-Ue, Onori (Az): "Consapevolezza e trasparenza per combattere disinformazione"-Denis Verdini a processo a Roma per accusa di evasione dai domiciliari-Ue, ambasciatore Polonia: "La tecnologia corre veloce, necessaria una risposta rapida alla disinformazione"-Expo 2025, Spinosi vola a Osaka: il saper fare marchigiano incontra l’innovazione alimentare-Consiglio d'Europa: "L'Italia studi razzismo tra le forze di polizia"-Tumori, cancro al seno: in Veneto biopsia liquida utile per 350 pazienti l'anno-Fisco, Magenta (Ey): "Con Total tax contribution visione diversa dei dati fiscali"

L’Onu misura lo ‘sviluppo umano’. Norvegia al primo posto

Condividi questo articolo:

L’indice tiene conto di valori come scolarizzazione, aspettative di vita, reddito pro capite ma anche sostenibilità ed equità. Al primo posto la Norvegia, Italia ventiquattresima, dopo la Spagna ma prima della Gran Bretagna

Come si misura il benessere di un paese? Dal 1990, le Nazioni Unite provano a farlo usando un indicatore particolare, l’ISU – Indice sviluppo umano – che tiene conto di molti fattori come  la scolarizzazione, le aspettative di vita, il reddito pro capite. Nel corso degli anni, fra questi criteri, sempre maggiore importanza è stata data ai valori della sostenibilità e dell’equità.

Il Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite ha pubblicato quest’anno il Rapporto 2011 dando, perciò, molta attenzione a ciò che i paesi fanno per contrastare il cambiamento climatico e ridurre le disuguaglianze sociali. Ai primi posti troviamo così la conferma della Norvegia con un punteggio di 0,943 (rispetto al massimo teorico di 1,00), seguita da Australia e Olanda. Nella top ten si collocano anche Stati Uniti, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Liechtenstein, Germania e Svezia.

 

In tutto l’esame ha riguardato 187 paesi. Il posto in fondo alla classifica è del Congo preceduto da Niger e Burundi. L’America Latina fa meglio dell’Africa sub-sahariana o dell’Asia meridionale ed emergono paesi come Cile e Brasile dove si stanno facendo grossi sforzi per ridurre i divari di reddito.

 

E l’Italia? Il nostro paese ha un indice di 0,874, che la colloca al di fuori della nazioni considerate a sviluppo umano molto alto (con una media di 0,889). Con il suo 24esimo posto l’Italia si colloca dopo la Spagna (23esima), ma prima della Gran Bretagna (28esima) e della Grecia (29esima).

 

Per avere una fotografia più fedele della realtà, comunque, gli esperti hanno fatto anche altri calcoli inserendo per esempio parametri che tengono conto delle diseguaglianze nel campo della sanità, istruzione e reddito. Con questi aggiustamenti, la posizione degli Stati in classifica cambia anche di molto. Per esempio gli Stati Uniti scendono dal 4° al 23° posto, soprattutto per le disuguaglianza nell’accesso ai servizi sanitari, mentre l’Italia risale alla 22esima posizione. (alessandra severini)

Questo articolo è stato letto 13 volte.

Indice sviluppo umano, ISU, Nazioni Unite, Programma per lo sviluppo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net