ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cni: "-13% abilitazioni ingegneri"-Calciomercato, cosa serve alla Serie A? Sabatini: "Kolo Muani bel colpo. Giusto vendere Kvara"-Trump, oggi 20 gennaio la cerimonia: la programmazione in tv di Rai, Mediaset e Sky-Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"

Istat: nascite al minimo storico e giovani in fuga

Condividi questo articolo:

Nascite al minimo storico, più emigrazione e meno immigrazione: l’Italia della crisi, nel rapporto dell’Istat

 

Nascite al minimo storico da vent’anni a questa parte, aumento dell’emigrazione, soprattutto per i giovani e rallentamento dell’immigrazione. È l’Italia fotografata nel Rapporto annuale dell’Istat 2014, presentato oggi alla Camera dei deputati, che denuncia un’Italia, in grande sofferenze, con un grande divario nella distribuzione del reddito.

Nel rapporto dell’Istat si legge che saranno iscritti all’anagrafe poco meno di 515mila bambini, 12mila in meno ‘rispetto al minimo storico registrato nel 1995’. Tra crisi e mancanza di occupazione sono sempre meno le persone che se la sentono di mettere su famiglia, ritardando la volontà di avere un figlio ad un’età in cui si ha una maggiore stabilità lavorativa.

Tra disoccupati e persone che vorrebbero lavorare in Italia, infatti, si contano 6,3 milioni di senza posto: nel 2013 ai 3 milioni 113mila di disoccupati si aggiungono 3 milioni 205mila forze lavoro potenziali, ovvero gli inattivi più vicini al mercato del lavoro. È proprio la mancanza di lavoro che spinge i giovani ad emigrare:  in quasi 100mila, negli ultimi cinque anni, hanno scelto di fuggire all’estero.

 

La crisi frena gli immigrati: nel 2012 gli ingressi sono stati 321mila, -27,7% rispetto al 2007. Aumenta invece il numero di stranieri che se ne vanno (+17,9%).

gc

Questo articolo è stato letto 10 volte.

bambini, Istat, nascite bambini, nascite minimo storico, rapporto annuale Istat

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net