ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Istat: nascite al minimo storico e giovani in fuga

Condividi questo articolo:

Nascite al minimo storico, più emigrazione e meno immigrazione: l’Italia della crisi, nel rapporto dell’Istat

 

Nascite al minimo storico da vent’anni a questa parte, aumento dell’emigrazione, soprattutto per i giovani e rallentamento dell’immigrazione. È l’Italia fotografata nel Rapporto annuale dell’Istat 2014, presentato oggi alla Camera dei deputati, che denuncia un’Italia, in grande sofferenze, con un grande divario nella distribuzione del reddito.

Nel rapporto dell’Istat si legge che saranno iscritti all’anagrafe poco meno di 515mila bambini, 12mila in meno ‘rispetto al minimo storico registrato nel 1995’. Tra crisi e mancanza di occupazione sono sempre meno le persone che se la sentono di mettere su famiglia, ritardando la volontà di avere un figlio ad un’età in cui si ha una maggiore stabilità lavorativa.

Tra disoccupati e persone che vorrebbero lavorare in Italia, infatti, si contano 6,3 milioni di senza posto: nel 2013 ai 3 milioni 113mila di disoccupati si aggiungono 3 milioni 205mila forze lavoro potenziali, ovvero gli inattivi più vicini al mercato del lavoro. È proprio la mancanza di lavoro che spinge i giovani ad emigrare:  in quasi 100mila, negli ultimi cinque anni, hanno scelto di fuggire all’estero.

 

La crisi frena gli immigrati: nel 2012 gli ingressi sono stati 321mila, -27,7% rispetto al 2007. Aumenta invece il numero di stranieri che se ne vanno (+17,9%).

gc

Questo articolo è stato letto 10 volte.

bambini, Istat, nascite bambini, nascite minimo storico, rapporto annuale Istat

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net