ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Una probabile cura per l’allergia agli arachidi

Condividi questo articolo:

Un gruppo di ricercatori australiani ha trattato un numero di bambini con allergia agli arachidi, permettendogli di mangiarne senza problemi da quattro anni a questa parte

Se tutto continua ad andare come sta andando, i ricercatori del Murdoch Childrens Research Institute che in Australia si stanno prendendo cura di bambini che hanno l’allergia agli arachidi potrebbero davvero aver trovato una cura per questa malattia del sistema immunitario. Grazie a un processo di immunoterapia, infatti, il gruppo di bambini trattato negli ultimi quattro anni ha potuto mangiare arachidi e altri alimenti a base di arachidi senza subire conseguenze.

Il professor Mimi Tang, ricercatore principale nello studio, ha creato questa nuova forma di trattamento, conosciuta come PPOIT, combinando un probiotico con l’immunoterapia orale. Il trattamento riprogramma il sistema immunitario, permettendogli di creare un’immunità che prima mancava. Secondo Tang, questa combinazione fornisce al corpo la piccola spinta necessaria per combattere l’allergia.

Dopo la prima prova, nel 2013, l’82% dei bambini coinvolti ha sviluppato una tolleranza agli arachidi. Quattro anni dopo, il 70% di quel gruppo è stato testato ancora una volta, confermando gli effetti a lungo termine del trattamento.

L’allergia agli arachidi è relativamente diffusa al giorno d’oggi, essendo la forma più comune di anafilassi, con più di 200.000 reazioni che richiedono l’assistenza medica di emergenza ogni anno. Inoltre, è largamente associata ai bambini.

Se i lavori sul trattamento di Tang avanzano e sono confermati da studi clinici più ampi, questo metodo potrebbe essere utilizzato per ridurre notevolmente la prevalenza delle allergie agli arachidi e il rischio medico che si portano dietro.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Lancet Child & Adolescent Health».

Questo articolo è stato letto 36 volte.

allergia, arachidi, salute, scienza

Comments (44)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net