ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, Alcaraz in finale: Fritz battuto in 4 set-Ismea, Italia al 2° posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini-Diretta Sinner-Djokovic, oggi semifinale a Wimbledon live-Maturità, studentessa dello 'sciopero' all'orale: "Ambiente scuola disumanizzante"-Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari-Ultimo e il primo concerto del 2025 all'Olimpico: "Momento indelebile per me"-Fbi, lealtà dipendenti alla prova della macchina della verità-Tour, Pogacar vince la settima tappa in volata e torna maglia gialla-Ultimo entra nella storia grazie al 'triplete' allo Stadio Olimpico di Roma-Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna

Steve Jobs non lasciava usare l’iPad ai suoi figli

Condividi questo articolo:

Perché i guru della tecnologia la negano ai propri figli (e la vendono ai nostri)?

Il New York Times chiese a Steve Jobs se i suoi figli amassero l’iPad. La risposta fu sorprendente: ‘Non l’hanno usato. A casa mettiamo un limite all’uso della tecnologia da parte dei ragazzi”.

E il fondatore di Apple non era l’unico esponente di spicco della Silicon Valley a seguire questa filosofia. Molti di loro infatti mandano i propri figli alla Waldorf School di Los Altos dove non ci sono computer.

Ma perché i guru dell’innovazione e del digitale vogliono tenere i propri figli distanti dalla tecnologia

Prova a dare una risposta Chris Anderson, amministratore delegato di 3D robotics e padre di 5 figli: ‘I miei figli accusano me e mia moglie di essere dei fascisti esageratamente preoccupati per la tecnologia. Dicono anche che nessuno dei loro amici vive con simili regole. Ma questo è perché noi abbiamo visto il pericolo della tecnologia di persona. L’ho vista in me stesso e non voglio vederlo nei miei figli’.

Forse la dipendenza da smartphone e tablet è un indizio del pericolo evocato. Forse togliamo ai nostri figli fantasia, immaginazione e stupore se li facciamo ‘giocare’ con la tecnologia troppo presto. Le generazioni precedenti avevano imparato dal movimento, dall’interazione, dalla socializzazione e dai libri, non da una ricerca su google.

Tra i fattori negativi della tecnologia a portata di bambino ricordiamo anche l’esposizione a contenuti non adatti come violenza e pornografia e alcuni casi di bullismo, oltre alla già citata dipendenza da smartphone per ogni aspetto della vita.

Il fatto di apprendere in differenti maniere ci ha resi più flessibili e completi e per questo i leader del mondo tecnologico preferiscono fornire un approccio più ‘umano’ e meno ‘tecnologico’ ai loro figli, per lo meno nei primi anni di vita. Sembrano dire: ‘per smanettare sui computer c’è tempo’.

a.po

Questo articolo è stato letto 23 volte.

educazione, figli, Ipad, scuola, Steve Jobs, tecnologia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net