ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Stanno arrivando gli occhi bionici: ci renderanno dei sovrumani?

Condividi questo articolo:

Ormai in fase di sviluppo, gli occhi bionici potrebbero alleviare i problemi di centinaia di migliaia di persone che soffrono di patologie legate alla vista

Secondo quanto dicono le stime della World Health Organisation, 285 milioni di persone in tutto il mondo hanno una disabilità visiva: un numero incredibile che spinge gli scienziati a lavorare a trattamenti e innovazioni tecnologiche che sono ormai da tempo in fase di sviluppo. Tra tutte le possibilità, però, ne spicca una: la panacea per restituire la vista ai ciechi è l’occhio bionico – ed è subito fantascienza.

Un occhio bionico – o sistema di protesi retinica – opera per colmare il divario che c’è tra la luce che entra nell’occhio e il nervo ottico (che è l’organo che comunica le immagini al cervello in modo che possiamo discernere ciò che vediamo).

Finora, l’ unico dispositivo che la Food & Drug Administration ha approvato è l’Argus II, della società Second Sight, che funziona utilizzando una fotocamera integrata ad un paio di occhiali, e un impianto sulla superficie dell’occhio che attinge al nervo ottico – attualmente, gli utilizzatori di Argus II sono in grado di percepire solo ombre e contorni delle figure.

Un altro centro di sviluppo è a Melbourne, dove gli occhi bionici con elettrodi di diamante permettono di percepire le espressioni facciali e di leggere scritte molto grandi – gli scienziati che lavorano a questa tecnologia si stanno organizzando per la sperimentazione clinica.

Anche se queste tecnologie per ora non sono in grado di restituire la vista a un livello perfetto e sono ben lungi dal creare occhi bionici ideali, è chiaro che il loro sviluppo ci porterà lì e, a quel punto, cosa succederà? Diventeremo una specie di cyborg?

Al di là del fatto che permetteranno la guarigione dalla cecità, gli occhi bionici ci faranno diventare sovrumani? Potremo vedere il calore, identificare i tipi di gas a vista, sincronizzare i nostri occhi alla rete e guardare attraverso i muri?

Possono passare diversi decenni prima che queste domande diventino reali, ma gli scienziati se le stanno facendo e anche noi.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

cyborg, medicina, occhio bionico, oculistica, scienza

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net