ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Mettere il cellulare in «modalità automobile»

Condividi questo articolo:

Oltre alla «modalità aereo» si attende l’arrivo sui nostri smartphone di una nuova soluzione per cercare di diminuire i terribili numeri degli incidenti sulla strada

Le persone usano il telefono mentre guidano, lo fanno tutte. Le auricolari, il vivavoce e le cuffie bluetooth hanno migliorato le cose per un po’, ma poi sono arrivati i social network, i selfie, i Pokemon Go e non è più stato possibile trovare una soluzione che non fosse il buonsenso. 

E, comunque, anche le persone dotate di estremo buonsenso, finiscono per cascarci.
Insomma, il problema dei conducenti che usano lo smartphone mentre sono al volante è un problema molto serio ed è il motivo per cui la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) sta cercando di spingere i produttori dei dispositivi a creare una «modalità automobile» che possa bloccare le applicazioni durante la guida, esattamente come fa la «modalità aereo».

L’iniziativa è stata presentata sotto forma di linee guida che chiedono ai produttori di creare un’interfaccia semplificata, con le applicazioni di gioco disattivate, video e grafica bloccati, sms tramite tastiera vietati e poi, ovviamente, nessuna connessione internet e nessuna possibilità di usare i social media.

Non sono richieste così assurde se si pensa al numero delle vittime della strada e a quanto la distrazione sia responsabile di morti e feriti.

Per fortuna, un po’ di futuro sta già arrivando in soccorso, in questo senso, per esempio con l’integrazione offerta da CarPlay di Apple che mette in connessione le auto con i nostri smartphone (inizia a trovarsi già su molti modelli di automobile) e trasferisce lo schermo del cellulare sul display della macchina, in modo da poter usare il telefono con maggiore intelligenza.

Mentre aspettiamo che arrivi ancora più futuro, portando con sé sempre nuove semplificazioni, proviamo a usare un po’ buonsenso: è in analogico e se guardiamo bene, ne siamo forniti tutti.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

auto, cellulare, Smartphone

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net