ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

La biologia dei robot

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno rinforzato dei piccoli robot con muscoli e nervi

Un team di ingegneri ha appena combinato con successo la vita biologica con le macchine, costruendo piccoli robot ispirati allo sperma che usano il nervo vivente e le cellule muscolari per nuotare quando sono esposti alla luce.

Come viene raccontato in un comunicato stampa, i nuovi robot non sono particolarmente intelligenti: la loro funzione neurale non è più sofisticata di una mera attivazione automatica dei muscoli quando una luce brilla su di loro, ma la riuscita integrazione del muscolo scheletrico e dei neuroni derivati dalle cellule staminali con i macchinari è un segnale promettente per il futuro del nascente campo della robotica leggera.

La parte meccanica del robot è una struttura morbida progettata per essere compatibile con le cellule viventi: ha circa un millimetro di larghezza e le stesse dimensioni della testa di uno spillo.
Gli ingegneri della University of Illinois Urbana-Champaign li hanno modellati in varie forme, per scoprire cosa avrebbe nuotato meglio. Alla fine, sono arrivati a un piccolo robot simile a una cellula con due code, secondo quanto spiegato in una ricerca pubblicata su PNAS.

In questo modo, dicono, hanno dimostrato «l’attivazione neuromuscolare di un nuotatore bioibrido. Questo apre la strada allo sviluppo di piattaforme incorporate bioibride come modelli per ottenere una comprensione più profonda del controllo motorio, con un impatto potenzialmente ampio in robotica, bioingegneria e salute».

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

benessere e salute, bioibrido, bioingegneria, cellule staminali, robot, robotica

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net