ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"

La biologia dei robot

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno rinforzato dei piccoli robot con muscoli e nervi

Un team di ingegneri ha appena combinato con successo la vita biologica con le macchine, costruendo piccoli robot ispirati allo sperma che usano il nervo vivente e le cellule muscolari per nuotare quando sono esposti alla luce.

Come viene raccontato in un comunicato stampa, i nuovi robot non sono particolarmente intelligenti: la loro funzione neurale non è più sofisticata di una mera attivazione automatica dei muscoli quando una luce brilla su di loro, ma la riuscita integrazione del muscolo scheletrico e dei neuroni derivati dalle cellule staminali con i macchinari è un segnale promettente per il futuro del nascente campo della robotica leggera.

La parte meccanica del robot è una struttura morbida progettata per essere compatibile con le cellule viventi: ha circa un millimetro di larghezza e le stesse dimensioni della testa di uno spillo.
Gli ingegneri della University of Illinois Urbana-Champaign li hanno modellati in varie forme, per scoprire cosa avrebbe nuotato meglio. Alla fine, sono arrivati a un piccolo robot simile a una cellula con due code, secondo quanto spiegato in una ricerca pubblicata su PNAS.

In questo modo, dicono, hanno dimostrato «l’attivazione neuromuscolare di un nuotatore bioibrido. Questo apre la strada allo sviluppo di piattaforme incorporate bioibride come modelli per ottenere una comprensione più profonda del controllo motorio, con un impatto potenzialmente ampio in robotica, bioingegneria e salute».

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

benessere e salute, bioibrido, bioingegneria, cellule staminali, robot, robotica

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net