ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma pride: D'Elia (Pd), 'grave revoca patrocinio Regione'-Roma Pride: Magi, 'regione Lazio dimostra che con Fdi omofobia è di Stato'-**Pnrr: Conte, ‘Corte dei Conti? Questo governo soffre i controlli’**/Rpt-Ucraina: Ricci (Pd), 'missione Zuppi fiammella di speranza'-Pnrr: Foti, 'opposizioni oggi assenti, ci saranno domani per fare confusione'-Roma Pride: De Gregorio (Azione), 'da Regione Lazio oscurantismo e attacco a diritti-Lombardia: Fontana inaugura Spazio Europa a Pirellone, 'qui dialogo e approfondimento'-Narcotizzò e violentò sei ragazze, pena ridotta a 9 anni in appello-Mantova: 21enne sorpreso a spacciare davanti a un locale, arrestato-Polonia: Orlando, 'partito governo condannato da Ue in stesso gruppo Meloni'-Milano: nel weekend 4 arresti della polfer in Stazione Centrale-Calcio: Svezia, famiglia reale loda Ibrahimovic dopo il ritiro, 'pieni di ammirazione e gratitudine'-**Sanremo: caso Blanco, Codacons si oppone a richiesta archiviazione**-Siemes, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Siemens, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Calcio: Serie A, due giornate di squalifica a Marlon del Monza-Barbaro, 'in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane'-Carabinieri: Prisco (Fdi), 'punto riferimento anche in territori meno popolosi'-Ambiente: Rizzetto (Fdi), 'governo al lavoro per transizione ecologica concreta'-Polonia: Zanella (Avs), 'indipendenza magistratura valore fondante Ue'

L’auto che non ti fa guidare se hai bevuto

Condividi questo articolo:

L’auto che non ti fa guidare se hai bevuto

Si chiama ‘Driver Alcohol Detection System for Safety‘ ed è il programma che controlla automaticamente il livello di alcool nel sangue del guidatore e impedisce, senza la necessità di intervento esterno, che l’auto stessa venga messa in moto. In pratica chi ha bevuto non potrà guidare, nemmeno se volesse correre il rischio.

Il programma vede la collaborazione tra l’Ente americano per la sicurezza stradale e di 17 case costruttrici di automobili. 

Il controllo avviene grazie a un sensore a infrarossi che ‘penetrando’ la pelle del guidatore rileva la concentrazione del suo sangue. Questo dato viene anche incrociato con altri parametri, ad esempio l’aria interna dell’abitacolo, che permettono di capire se ci sono altre persone in auto che hanno alzato il gomito. 

Il sistema è impostato per bloccarsi quando il tasso alcolemico supera lo 0,08% che è il limite negli Stati Uniti (in Italia sarebbe quindi abbassato). 

Il tema è sentito anche oltreoceano: ogni anno negli USA si contano 10.000 morti per incidenti legati all’abuso di alcool.

E non pensiate di prendere la bicicletta: è reato anche pedalare dopo aver bevuto.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 13 volte.

alcool, auto, guida, sicurezza

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net