ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, genetista Capra frena: "Con metodo pm si riapre tutto, anche delitto di Yara"-Sanità, Rossi (Simg): "Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce"-Trump e il "genocidio dei bianchi" in Sudafrica: agguato con video a presidente Ramaphosa-Palermo, imbrattano muro del Marina Yachting: identificati e condannati due uomini-Eurovision, polemica per secondo posto a Israele: chi vuole revisione televoto-Fisco, attualità internazionale e innovazione giuridica al centro incontro i-law-Trump e lo scontro con il giornalista: "Sei un idiota" - Video-Denisa Maria Adas scomparsa a Prato, la mamma: "L'hanno presa"-Ambiente, Granata (Road): "In Respiro dialogo tra Università ed imprese"-Turetta, appello procura contro condanna: "Siano riconosciuti crudeltà e stalking"-Bianca Balti: "Pensavo sarei morta, oggi sono sulla cover di Vogue"-Ambiente, Iannantuoni: "In autunno campagna Respiro per diffondere comportamenti scientifici"-Trump e il nuovo attacco a Springsteen, stavolta con video-Giro d'Italia, Carapaz vince in fuga l'undicesima tappa. Del Toro resta in maglia rosa-Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"

L’assistente virtuale che aiuta i malati di Alzheimer a ricordare

Condividi questo articolo:

Una chat risponde automanticamente alle domande dei malati e ricorda loro anche le scadenze 

Chat Yourself è la chat dedicata ai malati di Alzheimer che li aiuta a ricordare importanti informazioni utili nella vita di tutti i giorni.

Di fatto è un assistente virtuale che, dopo aver “memorizzato” una serie di importanti informazioni sulla persona, a richiesta riesce a rispondere alle domande del paziente. Alcuni esempi sono il nome dei figli, la via di casa, le scadenze della settimana, eventuali allergie o qualsiasi elemento utile alla vita del malato.
La persona può chiedere ciò che non ricorda in chat e ottenere risposta.

Chat Yourself è stato sviluppato su Messenger, l’applicazione di messaggistica istantanea di Facebook, anche grazie al supporto dell’intelligenza artificiale.

Ideato da Young & Rubicam, con il patrocinio di Italia Longeva e la collaborazione di Facebook, Chat Yourself può davvero fare la differenza nel sostegno agli anziani e più in generale alle persone che soffrono di demenza e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, restituendo risposte ad ogni genere di domanda.

E oltre alla chat è previsto anche l’invio di notifiche personalizzate: lo strumento ricorda al malato la disponibilità costante di un supporto, lo aiuta a mantenere la routine dell’orario in cui fare colazione o gli rammenta di prendere un medicinale.

“Questo progetto non sconfigge l’Alzheimer ma va nella giusta direzione, offrendo ai malati un nuovo modo di vivere la malattia, uno strumento utile ad affrontare le prime fasi dopo la diagnosi, grazie a un supporto che rimpiazza il danno provocato dalla malattia”, ha affermato Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva e Direttore Polo Invecchiamento, Neuroscienze, Testa-Collo ed Ortopedia Fondazione Policlinico A. Gemelli.
“Come Italia Longeva – ha concluso – spingiamo fortemente per una tecnologia al servizio dell’invecchiamento”.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

Alzeimer, Alzheimer, chat, Chat Yourself, Chatbot

Comments (61)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net