ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Roma il primo incontro tra i due volti della Libia in tre anni-Gaza, "in ultime 72 ore sfollate 70-80.000 persone". Idf: "Sventato complotto per assassinare Ben Gvir"-Ceferin: "Israele fuori da coppe? Giocatori non possono fermare guerra". E su Milan-Como in Australia...-Formazione, Torrielli: "In 2024-26 22mila iscritti a Its, ora finanziamenti o rischio chiusura"-Nautica, Stella (Confindustria Nautica): "65mo Salone consolida numeri 2024"-Re Carlo e Harry, verso un faccia a faccia: "Possibile incontro ma in privato"-Segreteria Pd, Piero De Luca: "Mi candido a guidare nuova fase in Campania"-Emilio Fede, Freccero: "Mai opportunista, fu cantore dei gesti berlusconiani"-La moglie di Froome: "Chris ha rischiato la vita nell'incidente"-West Nile, 75enne ricoverato a Brescia in condizioni critiche-"Vannacci taci!", CasaPound vs il generale dopo le sue frasi sullo sgombero-Formenti (Confindustria Nautica): "Un onore inaugurare 65esimo Salone di Genova"-Nautica, Bucci: "Atteso grande successo per 65esima edizione Salone di Genova"-Salis: "Salone e storia di Genova uniti per 65esima edizione"-Flotilla per Gaza, quattro politici italiani a bordo: "È in gioco l'umanità"-Nautica, Zoppas: "Ice al Salone porta 150 compratori strategici da tutto il mondo"-Halloween, Magicland: "Al via casting mostruoso per selezionare 200 futuri zombie e clown horror"-Montagna, riparte progetto 'LoRa Snow': tecnologia per salvataggio dispersi in valanga-Il cane con la faccia umana, Max è virale sui social: "Somiglia a mio nipote"-Nautica, mercato globale cantieristica tocca quota 34,8 mld euro: in crescita del +7%

L’Amiga compie 30 anni. Warhol ne fu testimone

Condividi questo articolo:

Il computer utilizzato anche da Warhol spegne 30 candeline

Nell’estate del 1985 veniva lanciato l’Amiga; il livello tecnologico, paragonato ai nostri di oggi PC, fa tenerezza, ma quel giorno per lanciare il nuovo computer ci fu un testimonial d’eccezione: l’artista Andy Warhol.

Come ricorda l’ANSA, durante il lancio a New York, da una fotocamera collegata ad un computer – una tecnologia rivoluzionaria per quei tempi – Andy Warhol disegnò un ritratto della cantante Debbie Harry, leader dei Blondie. Prima scattò una foto alla Harry e poi la modificò usando un software particolare.

Inizialmente l’Amiga doveva essere una macchina da gioco, queste erano le intenzioni degli sviluppatori, ma col tempo prese le sembianze di un vero sistema operativo (l’AmigaOS) che rendeva la macchina un vero e proprio personal computer.

Il mito di Amiga, fallita poi nel 1994, è durato fino ai giorni nostri grazie a una serie di programmatori e utenti, affezionati anche ai giochi creati ‘ad hoc’ come Civilization, The Settlers, Wings, Arabian Nights, Monkey island e Sensible Soccer.

MA c’è un’Amiga che resiste nel mondo: nel distretto di Grand Rapids, nel Michigan, uno di questi computer coordina gli impianti di condizionamento di 19 scuola. Da 30 anni accende e spegne caldaie, compressori e ventilatori e tutte le riparazioni sono fatte da uno studente-programmatore.  Lunga vita all’Amiga!

a.po

 

Questo articolo è stato letto 13 volte.

Amiga, computer, Warhol

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net