ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."-Puglia, Rogate (Refe): "Regione supera valori media nazionale su tanti fenomeni"-In Italia record occupazione ma sotto media Ocse. Salari, calo più forte tra principali economie-Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X-Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre-Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine-Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"-Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6-Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"-Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"

Gli uomini di Neanderthal e noi

Condividi questo articolo:

Creati dei minicervelli di Neanderthal grazie alle cellule staminali per capire meglio la storia di quegli uomini che non abbiamo mai incontrato

Gli scienziati sono riusciti a far crescere dei cervelli come quelli degli uomini di Neanderthal ma in miniatura e, in questo modo, li hanno potuti studiare al fine di capire meglio perché la nostra versione di uomo ha funzionato fino a diventare la specie dominante mentre la loro no. In sostanza, tutto è dipeso dal modo in cui il cervello ha strutturato se stesso nei due casi e come si è sviluppato.

A quanto riporta «Science Magazine», sono almeno due le squadre di scienziati che stanno lavorando a questo progetto (che ancora non ha trovato la strada della pubblicazione). In questa presentazione della ricerca, quello che emerge è che ci sono alcune differenze chiave tra il nostro cervello e questi antichi cervelli che suggeriscono che gli uomini di Neanderthal potrebbero non essere stati capaci di comunicare abbastanza bene, sicuramente non bene come siamo capaci di fare noi. I loro cervelli non erano progettati per gestire la comunicazione, proprio a livello neurale.

E quindi anche se gli umani non erano i più forti né i più veloci, sono riusciti a farcela proprio per questo, perché sono (siamo) riusciti a comunicare e socializzare, sono (siamo) riusciti a sviluppare comunità, unirci in maniera da combattere insieme e diventare potenti. Certo, questa è un’informazione che conoscevamo già, ma adesso la conosciamo meglio, grazie a questi nuovi «Neanderoid» (è così che che i ricercatori chiamano questi minicervelli).

A partire da questi cervelli cresciuti da cellule staminali pluripotenti, gli scienziati potranno anche pensare di testare nuovi farmaci su un modello umano (semplificato) che produce risultati migliori rispetto ai test sugli animali. E chissà quanto altro.

Al netto, come sempre, di linee guida etiche che sono già in fase di elaborazione e che, forse un giorno, permetteranno di far crescere cervelli sempre più avanzati in un laboratorio.

 

Questo articolo è stato letto 50 volte.

cellule, cellule staminali, cervello, studio

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net