ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"
future pandemie

Future pandemie, come prevenirle

Condividi questo articolo:

future pandemie

Un nuovo studio delinea i modi per prevenire future pandemie

Come sappiamo e come abbiamo provato sulla nostra pelle per primi dopo la Cina, la pandemia causata dal Coronavirus ha devastato la società così come la conoscevamo in molti modi. Oltre alle morti causate, il COVID-19 ha portato a un grave rallentamento economico in tutto il mondo.

Milioni di persone hanno perso il lavoro, le aziende hanno chiuso, i settori sono andati in crisi.

E anche se si stanno facendo dei test per produrre un vaccino che ci possa proteggere da questo specifico nemico, non ci sono certezze sulla possibilità di evitare future pandemie.

Gli scienziati sono molto preoccupati dalla possibilità che si verifichi un’altra pandemia prima di quanto ci aspettiamo: per questo, si sono impegnati a cercare dei modi per prevenirle.

Uno studio pubblicato sulla rivista Science suggerisce che potremmo evitare un’altra pandemia solo se decideremo di controllare le interazioni tra uomo e fauna selvatica e propone modi per garantire che i virus degli animali non vengano trasferiti nell’uomo.

Gli scienziati hanno suggerito misure che potrebbero ridurre l’interazione uomo-fauna selvatica e aiutare a prevenire la diffusione di malattie.

Allo stesso tempo, queste misure potrebbero proteggere l’ambiente.

Le misure proposte comprendono la fine del commercio illegale di specie selvatiche, la conservazione delle foreste e il miglioramento della sorveglianza delle malattie, tutte misure che conosciamo da tempo ma sulle quali abbiamo deciso di non investire.

Infatti, sebbene siano state adottate misure simili da parte di alcuni governi, la maniera in cui veniva calcolata la gravità di queste azioni è sempre stata discutibile.

Lo studio, in questo senso, fornisce le prove che mostrano che sia il commercio illegale della fauna selvatica che la deforestazione potrebbero essere eliminati con una sola frazione del costo economico che ci è voluto per gestire la crisi causata dal Coronavirus.

Se tali azioni non venissero intraprese e si verificasse un’altra pandemia nel prossimo futuro, l’impatto potrebbe essere ancora più devastante per il mondo.

 

Questo articolo è stato letto 75 volte.

coronavirus, COVID19, pandemia, prevenire, prevenzione

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net