ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Grossi (Iaea): "Sostenere Cnao e la cultura dell'utilizzo dell'energia nucleare"-Giro d'Italia in Toscana, vince prevenzione con campagna Merck su cancro vescica-Lombardia prima regione d'Europa manifatturiera, nel primo trimestre 2025 segnali positivi-Sindaco Sorrento arrestato, telecamera riprende staffista mentre conta i soldi - Video-Imprese, Promotion Awards 2025: assegnati ad Alperia cinque riconoscimenti-Fecondazione, Consulta: "Entrambe le madri possono riconoscere figlio alla nascita"-Coripet, nel 2024 raccolte oltre 165mila tonnellate di bottiglie in Pet-Berrettini, l'incubo continua: salterà anche il Roland Garros-Il Velista dell’Anno Fiv a Marta Maggetti: "Sono felicissima e onorata"-Acqua in bottiglia, test boccia 6 marche su 21: livelli eccessivi inquinante Tfa-Malagò: "Lascio il Coni con risultati e diverse manifestazioni che rendono grande Italia"-Mirabilandia, apre centro estivo per figli dipendenti-Chris Brown rilasciato su cauzione, via libera al suo tour mondiale-Palermo, rubati due pappagalli dal rifugio dei gatti-Denisa Maria Adas, svolta nel caso: indagata la madre per "false informazioni"-Sicilia, minacce di morte a presidente Regione Schifani-Roland Garros, verso il sorteggio: dove vederlo e cosa sapere sul percorso di Sinner-Ucraina-Russia, Wsj: "Vaticano ospiterà colloqui a giugno, presenti anche gli Usa"-Usare i social deprime i teenager, l'alert in uno studio-Napoli, una donna morta e un'altra in fin di vita: ipotesi tentato omicidio-suicidio
mascherina tessuto

COVID19: le mascherine in tessuto sono sicure?

Condividi questo articolo:

mascherina tessuto

Sono più ecologiche e più economiche, ma sono davvero efficaci come quelle chirurgiche?

Le mascherine in tessuto, dai colori e fantasie più disparte, comprate in negozio o cucite a mano, sono sempre più diffuse come alternativa trendy a quelle chirurgiche.

Senza dubbio hanno il grande vantaggi di essere più sostenibili ed economiche, ma sono davvero efficaci?

Contribuiscono realmente a proteggere gli altri dal coronavirus come le mascherine chirurgiche?

La risposta ci viene da un nuovo studio pubblicato su pubblicato su Extreme Mechanics Letters condotto dall’Università dell’Illinois.

L’abstract dello studio riferisce:

“(…) Abbiamo accertato le prestazioni di 11 tessuti domestici comuni nel bloccare goccioline grandi e ad alta velocità, utilizzando una maschera medica commerciale come parametro di riferimento.

Abbiamo anche valutato la traspirabilità (permeabilità all’aria), la consistenza, la composizione delle fibre e le proprietà di assorbimento dell’acqua dei tessuti.

Abbiamo scoperto che la maggior parte dei tessuti ha un’efficienza di blocco sostanziale (valori mediani> 70%).

In particolare, due strati di tessuto altamente permeabile, come un panno per magliette, bloccano le goccioline con un’efficienza (> 94%) simile a quella delle maschere mediche, pur essendo circa il doppio della traspirabilità.

Il primo strato consente la trasmissione di circa il 17% del volume delle goccioline, ma ne riduce notevolmente la velocità. Ciò consente al secondo strato di intrappolare le goccioline trasmesse con conseguente elevata efficacia di blocco. Nel complesso, il nostro studio suggerisce che i rivestimenti in tessuto per il viso, specialmente con più strati, possono aiutare a ridurre la trasmissione di goccioline di infezioni respiratorie”.

Attenzione però, perché lo stesso studio sottolinea che l’indagine non ha considerato i metodi per produrre una maschera facciale, ad esempio, come dovrebbero essere cucite, come dovrebbero essere progettati i loro confini, come fissarli al viso e come dovrebbero essere usati o decontaminati.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

efficacia, maschere, mascherine chirurgiche, tessuto

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net