ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonifico falso o sospetto? Come prevenire e agire per non essere truffati-Ue, Elena Grech: "Digital Services Act centrale per proteggere la democrazia europea"-Malattie rare, pazienti: "Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare"-Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"-Ue, Terzi: "Democrazie minacciate da guerra ibrida, serve una risposta coordinata"-Malattie rare, Brandi (Firmo): "Fare chiarezza su ipoparatiroidismo, condizione trascurata"-Femminicidio Afragola, Crepet: "Colpa di chi sceglie di stare zitto"-Lunetta Savino: "Peggior baciatore? Brignano". La replica piccata di Flora Canto-Gelmini: "Le famiglie non arrivano a fine mese, supportiamo la rete degli oratori"-Stellantis, Federmanager: "Filosa nuovo ceo è il riconoscimento dell'eccellenza manageriale del Paese"-Intoo-Wyser, 6 imprese su 10 non sono ancora pronte ad affrontare la sfida della longevità-Sito dell'Agenzia Entrate di nuovo in tilt: "Impossibile accedere a dichiarazione precompilata"-Rai: Marco Betello nuovo vicedirettore Tg1-Ue, Onori (Az): "Consapevolezza e trasparenza per combattere disinformazione"-Denis Verdini a processo a Roma per accusa di evasione dai domiciliari-Ue, ambasciatore Polonia: "La tecnologia corre veloce, necessaria una risposta rapida alla disinformazione"-Expo 2025, Spinosi vola a Osaka: il saper fare marchigiano incontra l’innovazione alimentare-Consiglio d'Europa: "L'Italia studi razzismo tra le forze di polizia"-Tumori, cancro al seno: in Veneto biopsia liquida utile per 350 pazienti l'anno-Fisco, Magenta (Ey): "Con Total tax contribution visione diversa dei dati fiscali"

Covid19: anche una forma lieve può danneggiare gli spermatozoi

Condividi questo articolo:

La forma lieve di COVID può arrecare danni agli spermatozoi a distanza di tre mesi dall’infezione

Un nuovo studio spagnolo presentato al 39esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre) a Copenhagen, in Danimarca, ha evidenziato che la forma lieve di COVID-19 può causare danni agli spermatozoi, anche a tre mesi di distanza dall’infezione. Questa scoperta solleva ulteriori preoccupazioni riguardo agli effetti a lungo termine del virus sulla salute riproduttiva maschile.

Secondo la ricerca, gli uomini che hanno sperimentato una forma lieve di COVID-19 possono presentare alterazioni significative nella morfologia e nella motilità degli spermatozoi. Questi danni possono persistere anche dopo che l’infezione è stata superata e il periodo di recupero è trascorso.

Tra febbraio 2020 e ottobre 2022 gli autori hanno arruolato 45 uomini, di età media 31 anni, in sei cliniche di riproduzione della Spagna.

Ognuno dei partecipanti aveva una diagnosi di Covid lieve e i centri avevano conservato campioni di sperma prelevati prima che essi fossero contagiati; dopo 17 e dopo 516 giorni sono stati effettuati ulteriori due prelievi: è risultata una differenza statisticamente significativa nel volume di sperma (-20%, da 2,5 a 2 millilitri), nella concentrazione di spermatozoi (-26,5%, da 68 a 50 milioni per ml), nella conta di spermatozoi (-37,5%, da 160 a 100 milioni/ml), nella motilità totale (-9,1%, dal 49% al 45%) e nella quota di spermatozoi vivi (-5%, dall’80% al 76%).

Dopo il Covid, metà dei pazienti sottoposti al test avevano una conta spermatica totale del 57% inferiore.

E anche a distanza di 100 giorni dall’infezione, la concentrazione e la mobilità degli spermatozoi non erano migliorate.

La correlazione tra COVID-19 e la salute riproduttiva maschile ha sollevato l’attenzione degli esperti, poiché la riproduzione è un aspetto cruciale della salute umana e del benessere. Sebbene lo studio si sia concentrato sulle forme lievi di COVID-19, solleva interrogativi sulla possibile influenza del virus anche su infezioni più gravi.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 105 volte.

covid, COVID19, covid19 e spermatozoi, danni covid19, fertilità, spermatozoi

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net