ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, nuovo scambio di prigionieri. Zelensky: "Raid continuano, Putin non vuole fermare la guerra"-Monza ko 2-0, il Milan chiude con una vittoria tra le contestazioni dei tifosi-Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio-Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"
farmaci per il diabete

Alzheimer e farmaci per il diabete

Condividi questo articolo:

farmaci per il diabete

Alcuni farmaci per il diabete potrebbero anche ridurre il rischio di Alzheimer

Un gruppo di ricercatori in Corea del Sud ha scoperto che tra gli anziani che avevano problemi di memoria, quelli che usavano farmaci per il diabete chiamati inibitori del DDP-4 in genere mostravano un declino più lento della propria memoria e delle proprie capacità di pensiero, dunque una progressione più lenta dei sintomi della malattia.

Un risultato che è stato confrontato sia con gli anziani senza diabete che con quelli che assumono farmaci diversi per il diabete.

Le persone che si curano con inibitori del DDP-4 hanno anche mostrato quantità minori di “placche”, che sono l’evidenza cerebrale delle persone che soffrono di Alzheimer.

Ovviamente, gli esperti ci hanno tenuto a sottolineare che i risultati non dimostrano che i farmaci possono prevenire o ritardare la demenza: per fare ciò, i ricercatori dovrebbero condurre studi clinici che testano direttamente i farmaci, hanno spiegato.

Ma, di certo, questo studio aggiunge prove al fatto che alcuni farmaci esistenti, inclusi alcuni per il diabete o l’ipertensione, potrebbero essere “riutilizzati” per proteggere il cervello che invecchia.

Infatti, altri farmaci per il diabete, come la metformina e gli agonisti del GLP-1, sono già allo studio per rallentare il declino della memoria e delle capacità di pensiero.

Gli inibitori del DDP-4 agiscono aumentando i livelli ematici di GLP-1, un ormone intestinale che stimola il rilascio di insulina. L’insulina è un ormone che regola la glicemia.

Le persone con diabete sono resistenti all’insulina, che si traduce in livelli di zucchero nel sangue cronicamente elevati. Alcuni studi hanno scoperto che le persone con Alzheimer hanno anche problemi di resistenza all’insulina e i ricercatori hanno ipotizzato che ciò possa contribuire alla degenerazione cerebrale osservata nella malattia.

Ma i farmaci per il diabete potrebbero avere altri effetti oltre a migliorare la resistenza all’insulina.

La ricerca sugli animali ha suggerito che gli inibitori del DDP-4 possono ridurre l’infiammazione cerebrale e proteggere le cellule cerebrali da lesioni simili all’Alzheimer.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Neurology.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

Alzheimer, diabete, farmaci per il diabete, insulina

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net