ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Progressi nella cura per l’HIV

Condividi questo articolo:

La tecnologia CRISPR aiuta gli scienziati a curare l’HIV su animali vivi per la prima volta

Non era mai successo prima che i ricercatori riuscissero a eliminare l’HIV, il virus che causa l’AIDS, dai genomi di animali viventi: un risultato che è stato possibile grazie allo sforzo di due team provenienti rispettivamente dalla Temple University e dalla University of Nebraska Medical Center. Per lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno avuto a che fare con dei topi che sono ingegnerizzati per inoculargli il virus. Dopo averli infettati, i ricercatori hanno usato una strategia terapeutica antiretrovirale a rilascio lento e a lunga durata d’azione (la LASER ART) per sopprimere la replicazione dell’HIV negli animali. Infine, hanno usato la tecnologia CRISPR per rimuovere il DNA dell’HIV dalle cellule infette.

Successivamente, quando i ricercatori hanno analizzato i topi, hanno scoperto che circa un terzo degli animali non mostrava segni di HIV: in ben 9 topi su 21 non era tornato il virus.

Certo, le cure che funzionano per gli animali non sono sempre trasportabili agli uomini: proprio per questo il team è ansioso di testare questa combinazione di terapie tecnologiche (LASER ART / CRISPR) prima sui primati non umani e poi, se quelle prove andranno bene, iniziare i test su pazienti umani – così ha detto il ricercatore Kamel Khalili in un comunicato stampa.

«Il nostro studio mostra che il trattamento per sopprimere la replicazione dell’HIV e la terapia di modifica genica, se somministrate sequenzialmente, possono eliminare l’HIV dalle cellule e dagli organi degli animali infetti», ha detto Khalili e si spera che questo sia l’inizio di una rivoluzione.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

aids, hiv, ricerca

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net