ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Expo 2025, Spinosi vola a Osaka: il saper fare marchigiano incontra l’innovazione alimentare-Consiglio d'Europa: "L'Italia studi razzismo tra le forze di polizia"-Tumori, cancro al seno: in Veneto biopsia liquida utile per 350 pazienti l'anno-Fisco, Magenta (Ey): "Con Total tax contribution visione diversa dei dati fiscali"-Isola dei Famosi, stasera 28 maggio: 3 nuovi ingressi dopo la fuga dei naufraghi-Mostre, gli scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Reale di Palermo-Alcaraz oggi, live al Roland Garros 2025 contro Maroszan. La diretta-Bullismo, Lacovara: "Approccio sistemico di scuole e famiglie per contrastare problema"-Pratelli: "Bullismo fenomeno pervasivo, tema della vergogna oggi è centrale"-Tutti pazzi per le proteine: ma fanno sempre bene?-Bullismo, Di Paola: "Mondo dello sport grande agenzia formativa, ha responsabilità civile"-BeiGene, cambia nome in BeOne Medicines dopo ridomiciliazione in Svizzera-Lavoro, l'esperto: "Legge su partecipazione? molti se e ma, conterà volontà imprese"-Medicina, Congresso Aism-Fism: Big Data cambiano volto a sclerosi multipla-Romano (Polizia Postale): "Aumento dei casi di bullismo nella fascia 10-17 anni, capire rischi condivisione dati on line"-Elodie e Andrea Iannone si sposano? Spunta l'anello 'sospetto'-"A Gaza un genocidio", da McEwan a Smith: la lettera-denuncia di 380 scrittori-Martina Carbonaro, "non l'accetto": il lungo post della sua professoressa-Fisco, Ferrari (Afi): "Total tax report fornisce importanti dati di cassa"-Axa Mps, Nicola Maione nuovo presidente
universo

Perché esiste l’universo?

Condividi questo articolo:

universo

Gli scienziati pensano di aver fatto un passo in avanti verso una delle domande principali sul nostro universo: quella che riguarda il perché della sua esistenza

Quando l’universo si è formato, ha creato sia la materia che l’antimateria, che si distruggono a vicenda quando si incontrano. Quindi, il perché sia rimasta abbastanza materia da riuscire a  formare tutte le galassie, le stelle e i mondi là fuori è una delle domande chiave che riguardano il nostro universo. Perché, dunque, esiste?

La rivista Scientific American riferisce che gli scienziati hanno recentemente compiuto notevoli progressi nel fornire una risposta a questa domanda.

La teoria, chiamata leptogenesi, ipotizza che il Big Bang abbia emesso un numero enorme di particelle subatomiche chiamate neutrini. Quando quei neutrini alla fine si ruppero, la leptogenesi suggerisce che abbiano formato più sottoprodotti della materia rispetto a quelli dell’antimateria.

Le nuove scoperte, provenienti dall’esperimento giapponese Tokai to Kamioka (T2K), che sono state pubblicate sulla rivista Nature, non sono prove definitive della teoria della leptogenesi.

Ma, in attesa dei numerosi esperimenti e analisi di follow-up che sarebbero necessari per rendere effettiva queste ipotesi, come spiega Scientific American, questi risultati sembrano comunque suggerire fortemente che la leptogenesi è in atto su qualcosa.

Lo studio ha supposto che esiste una probabilità del 95% che i neutrini si rompano in una proporzione irregolare della materia rispetto all’antimateria.

Anche se non si può ancora definire una vera scoperta o una vera risposta, di certo siamo di fronte alla possibilità di un passo in avanti verso questo mistero sulla nostra esistenza.

Questo articolo è stato letto 98 volte.

antimateria, esistenza, galassia, neutrini, universo

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net