ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa-Sinner all'Olimpico per Milan-Bologna, ecco perché Jannik tifa i rossoneri-Artigianato in Fiera, a Milano nuova edizione estiva dal 29 maggio al 2 giugno

La chemio può renderti più vulnerabile ai tumori

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca, la chemioterapia potrebbe favorire lo sviluppo di un tumore nelle aree circostanti le zone trattate

I ricercatori della Ohio State University rivelano che la chemioterapia può effettivamente innescare la diffusione del cancro in aree vicine a quelle colpite.

Precedenti studi avevano dimostrato che la chemioterapia porta a cambiamenti cellulari nei pazienti con carcinoma mammario. Per questo i ricercatori hanno voluto indagare quali effetti provocasse negli organi adiacenti, iniziando dal polmone, l’organo più vicino al seno.

Hanno scoperto così che i pazienti affetti da cancro al seno a cui era stata somministrata la chemioterapia con paclitaxel avevano geni Atf3 sovraespressi, un fattore di trascrizione attivato dallo stress, cosa che non accadeva nei soggetti che non avevano ricevuto quel farmaco.

Il gene Atf3 causa danni in due modi. In primo luogo, distribuisce le cellule tumorali attraverso i polmoni, quindi attiva l’area per aumentare le probabilità di sopravvivenza e prosperità delle cellule. In altre parole, la chemioterapia sembra rendere il corpo dei pazienti più propenso allo sviluppo del cancro.

Tsonwin Hai, autore dello studio, ha dichiarato: “La chemioterapia può paradossalmente promuovere la progressione del cancro: è una verità che sta emergendo nel campo della ricerca. Tuttavia, una comprensione a livello molecolare di questo effetto devastante non è chiara.”

Nel frattempo un nuovo studio ha dimostrato che la chemio non è la migliore opzione per tutti i malati di cancro al seno e così gliene offre un’altra.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

Chemioterapia, tumore

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net