ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto-"Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi-Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno-Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"-Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"-Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"-Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia-Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"-Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"-Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens-Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna-Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messina-Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragili"-Noemi archivia le gambe 'arrostite': la replica (con stile) alle critiche-Us Open, Matteo Berrettini non ci sarà: ancora un forfait-Naufragio Lampedusa, la testimonianza: "Sul molo superstiti stremati e in lacrime"-Clizia Incorvaia ricorda Eleonora Giorgi: "Un anno che ci ha messo a dura prova..."

L’inferno dei batteri nei canovacci della cucina

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta l’incredibile quantità di batteri che si formano negli strofinacci multiuso

In cucina succede di avere dei canovacci che vengono usati un po’ per far tutto: asciugare le posate bagnate, spolverare il piatto prima di servire, passarlo su un schizzo di sugo che è finito su uno sportello, asciugare le nostre mani dopo che abbiamo lavato i piatti. Insomma, senza rendercene conto non facciamo altro che permettere ai germi di moltiplicarsi sul nostro strofinaccio.

Si è occupato della questione un nuovo studio che ha rivelato che il 49% dei panni da cucina raccolti erano carichi di batteri e che il numero di batteri aumentava con il numero di membri della famiglia e col numero dei bambini.
I ricercatori, provenienti dall’isola Mauritius, un paese insulare dell’Oceano Indiano, hanno spiegato che questa contaminazione non si ferma sullo straccio, ma potrebbe raggiungere il nostro cibo e causarci un’intossicazione alimentare. In particolare, sono proprio i canovacci che vengono usati per una varietà di compiti ad avere un bel carico dei batteri e quelli umidi ne hanno ancora di più di quelli secchi.
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato 100 asciugamani da cucina usati da un mese e hanno classificato sia i tipi di batteri sugli asciugamani, sia quanti batteri erano presenti. Dei 49 canovacci infestati da batteri, il 37% conteneva Escherichia coli (E. coli, batterio dell’intestino), il 37% l’Enterococcus e il 14% lo Staphylococcus aureus (S. aureus, batterio del tratto respiratorio).

Le percentuali più elevate di S. aureus sono state trovate tra le famiglie a basso reddito e quelle con bambini, mentre il rischio per E. coli era più alto negli strofinacci umidi rispetto a quelli secchi, in quelli multiuso rispetto ai monouso e in quelli utilizzati nelle famiglie non vegetariane – sia E. coli che S. aureus, infatti, sono stati trovati a tassi più alti nelle famiglie che seguivano diete non vegetariane.

Il consiglio dei ricercatori chiaramente è di stare attenti, di non usare asciugamani umidi e multiuso, di non contaminare il cibo, di non pensare che pulendosi le mani su una superficie di tessuto le si è pulite – no: le mani vanno sempre lavate con attenzione.
I risultati dello studio sono stati presentati al meeting dell’American Society for Microbiology, ad Atlanta.

Questo articolo è stato letto 100 volte.

Batteri, canovacci, cucina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net