ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi-Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina-Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla-Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"-Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"-Italia's Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione-Sinner, il 'consiglio' di Navarro per US Open: "Devi migliorare a rete"-Cybersicurezza, Iezzi: "Con operazione Eastwood compromessa operatività hacker filorussi NoName057"-Dieci anni da morte di Jules Bianchi, il ricordo 'commosso' di Leclerc-Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio: pm studiano accordi su 'nodi' e area San Siro

Il tatuaggio può favorire lo sviluppo di un tumore?

Condividi questo articolo:

 

Quali sono i rischi e le sostanze utilizzate

Negli ultimi anni, i tatuaggi sono diventati sempre più popolari, trasformandosi da simboli di ribellione a vere e proprie opere d’arte sul corpo. Tuttavia, mentre l’arte del tatuaggio si evolve, emergono preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei pigmenti utilizzati. Una delle domande più frequenti è: il tatuaggio può favorire lo sviluppo di un tumore?

I coloranti utilizzati nei tatuaggi

Secondo il Regolamento CE 1272/2008, circa il 18-20% dei coloranti utilizzati negli inchiostri per tatuaggi e make up permanente sono inclusi negli elenchi di sostanze a rischio. Questo regolamento classifica le sostanze chimiche in base alla loro pericolosità, e include tra le sostanze a rischio quelle che possono avere effetti dannosi sulla salute umana. Nonostante questo, nessuno dei coloranti in uso per tatuaggi è attualmente classificato come cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione.
Un altro dato rilevante è che poco più del 30% dei coloranti è autorizzato come componente di prodotti cosmetici senza alcuna restrizione. Tuttavia, è importante notare che i pigmenti usati nei tatuaggi non sono prodotti specificamente per questo scopo. Originariamente, questi pigmenti erano destinati ad applicazioni industriali come tessuti, automobili e plastica, e non sono stati sottoposti a una valutazione del rischio per l’iniezione nell’organismo a lungo termine.

I rischi potenziali

La mancanza di una valutazione specifica per l’uso nei tatuaggi solleva preoccupazioni. Gli inchiostri per tatuaggi vengono iniettati direttamente nella pelle, dove possono rimanere per tutta la vita. La permanenza a lungo termine di queste sostanze nel corpo umano solleva interrogativi sulla loro sicurezza, specialmente considerando che alcune di esse sono classificate come sostanze a rischio.
Anche se attualmente non esistono prove definitive che i tatuaggi possano causare tumori, gli esperti avvertono dei potenziali rischi. Le particelle di pigmento possono migrare dai siti del tatuaggio ai linfonodi e ad altri organi, sollevando preoccupazioni sulla possibile accumulazione di sostanze chimiche nocive nel corpo.

La necessità di ulteriori studi

Per affrontare queste preoccupazioni, è essenziale condurre ulteriori studi sugli effetti a lungo termine dei pigmenti per tatuaggi nel corpo umano. È importante che le autorità regolatorie stabiliscano normative più rigorose per garantire che i pigmenti utilizzati nei tatuaggi siano sicuri per l’uso umano.
Mentre attualmente non ci sono prove definitive che i tatuaggi possano causare tumori, esistono rischi potenziali associati all’uso dei pigmenti nei tatuaggi. La mancanza di una valutazione del rischio specifica per l’iniezione a lungo termine nel corpo umano richiede un’attenzione maggiore e ulteriori ricerche per garantire la sicurezza di chi decide di adornare la propria pelle con un tatuaggio.
Nel frattempo, coloro che desiderano farsi un tatuaggio dovrebbero informarsi sulla provenienza e la composizione degli inchiostri utilizzati, scegliendo professionisti del settore che utilizzano materiali certificati e sicuri.
Il dibattito sulla sicurezza dei tatuaggi è ancora aperto, e solo il tempo e ulteriori ricerche potranno fornire risposte definitive. Tuttavia, la prudenza e l’informazione restano le armi migliori per chi vuole esprimere la propria personalità attraverso quest’arte antica.

Questo articolo è stato letto 42 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net