ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Allarme allergie, con la crisi climatica durano 45 giorni in più. Ecco il decalogo anti starnuto-Campi Flegrei, Musumeci: "Non si doveva edificare. A rischio 100mila persone"-Nomine Rai, maggioranza Cda vota a favore: no di Natale, Di Majo e Di Pietro-Giubileo, Airbnb in campo per supportare l'afflusso di pellegrini-Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"

Il ritorno dell’Ebola in Congo

Condividi questo articolo:

Un nuovo focolaio di virus Ebola travolge la Repubblica Democratica del Congo

Malauguratamente, il virus mortale Ebola è tornato nella Repubblica Democratica del Congo. Un nuovo focolaio di questa malattia ha bloccato la città nord-ovest di Bikoro con molti casi sospetti.

Il primo caso di Ebola documentato nella Repubblica Democratica del Congo risale al 1976: da allora sono stati registrati nove focolai del virus. Tra il 2014 e il 2016, un’epidemia di Ebola senza precedenti ha colpito l’Africa occidentale contagiando 28.000 persone, uccidendone 11.000 e sconvolgendo il mondo. Tuttavia, questa ultima riemergenza del virus non è ancora motivo di panico: gli scoppi precedenti sono stati contenuti, in parte grazie alla vastità dell’area del paese che, presentandosi inaccessibile in molte zone, inibisce i viaggi così come gli scambi tra le città.

L’ultimo caso di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, invece, si è verificato nel villaggio di Likati nel 2017 – tuttavia il virus è stato contenuto in quarantadue giorni.

Guidato da Jean-Jacques Muyembe Tamfum, il primo scienziato a documentare l’Ebola, l’Institut National de Recherche Biomédicale (INRB), ovvero la struttura che si sta occupando e che sempre si occupa di rispondere alle epidemie di Ebola, è un centro molto avanzato di sanità pubblica che funziona a diversi livelli, partendo dal monitoraggio e dalla segnalazione tempestiva dei casi incontrati. Per rispondere a questo focolaio, l’INRB riceverà anche l’assistenza di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e di Medici Senza Frontiere.

La principale sfida della Repubblica Democratica del Congo è sicuramente la mancanza di risorse, un problema che potrebbe essere esacerbato dalla recente richiesta di Trump di tagliare 252 milioni di dollari in finanziamenti per il sostegno internazionale contro questo virus – la speranza è che il Congresso, nei 45 giorni che gli restano per decidere se esaudire questa richiesta di Trump, non faccia niente, in modo che questi finanziamenti rimangano in vigore.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Congo, ebola, focolaio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net