quadro più grande del mondo

Il quadro più grande del mondo

Condividi questo articolo:

E’ grande quasi come due campi da calcio

Se volessimo identificare come quadro, un dipinto o comunque una rappresentazione artistica su tela, legno, o muro, dobbiamo tornare molto indietro nella storia, fermandoci a circa 20.000 anni fa.

Nella Francia sud-orientale, e più precisamente a Lascaux, si trovano delle grotte molto famose.

All’interno di esse, nel pieno della preistoria, venne disegnato con le dita, in una posizione molto scomoda e alla luce tremolante delle candele, il primo “quadro” di sempre.

Non sappiamo se si tratta del primo quadro in assoluto, ma sicuramente del primo arrivato fino ai giorni nostri.

La zona ovviamente non accessibile al pubblico essendo il dipinto delicatissimo (il semplice respiro umano lo potrebbe corrompere). Da quando fu scoperto per caso nel 1940, gli studiosi si arrovellano sul suo significato.

Qualcuno dice che è una scena di caccia, altri che si tratta di una guerra tribale o un sogno. Un rinoceronte lanoso, (un totem? Una scena di caccia? Una tribù rivale?) spara feci su un bastone. Un toro, con gli intestini trafitti da una lancia, incorna un uomo-uccello.

Ancora oggi non capiamo bene il significato.

L’evoluzione dei quadri e della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell’arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d’arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Dalla preistoria fino al mondo contemporaneo, ha rappresentato una continua tradizione tra le più diffuse ed espressive nell’ambito delle arti figurative, che abbraccia un po’ tutte le culture e i continenti.[1] Fino al XX secolo, in Europa e nei paesi da essa influenzati, la rappresentazione pittorica ha avuto principalmente soggetti “figurati”, cioè rappresentanti caratteristiche e attività umane, tutt’al più temi religiosi, simbolici e trascendenti, mentre nel XX secolo si sono sviluppati approcci più astratti e concettuali, con la sperimentazione di nuove tecniche in ricerca di nuovi orizzonti.

Lo sviluppo della pittura orientale ha avuto un corso proprio, parallelo a quello occidentale, non senza però punti di contatto, soprattutto a partire dell’evo moderno. L’arte africana, islamica, indiana, cinese, e giapponese, hanno avuto tutte influenze significative sull’arte occidentale e viceversa.

Facendo un salto temporale e arrivando ai giorni d’oggi, la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma sono i più importanti palcoscenici per l’arte contemporanea italiana. A queste va aggiunta la Triennale di Milano che si propone istituzionalmente un campo d’azione più vasto facendo interagire industria, mondo produttivo e arti applicate.

(Tratto da Wikipedia, l’enciclopedia libera)

Il record del quadro più grande del mondo

Ben 5.000 metri quadri, quasi come due campi da calcio. La più grande tela mai realizzata è un enorme dipinto astratto, intitolato “The Journey of Humanity”. L’autore è Sacha Jafri, un artista inglese di origini indiane, che l’ha fatta nel 2021. Composta da 70 tele unite, è stata creata nella sala da ballo dell’Hotel Atlantis The Palm di Dubai, dove il pittore ha vissuto alcuni mesi per le restrizioni dovute al Covid-19.

Sui pannelli Jafri ha incollato tantissimi disegni che si era fatto spedire da bambini di tutto il mondo. Il progetto è nato con l’obiettivo di offrire un contributo a supporto delle popolazioni colpite dalla pandemia. L’opera è stata acquistata per 62 milioni di dollari dall’imprenditore e filantropo francese Andre Abdoune e il ricavato è stato devoluto alle fondazioni di UNICEF, UNESCO, The Global Gift Foundation e Dubai Cares.

Il quadro, essendo il più grande del mondo, è citato anche nel Guinness dei primati.

D.T.

Questo articolo è stato letto 637 volte.

primo quadro al mondo, primo quadro in francia, quadro guinness dei primati, quadro più grande del mondo

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net