ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inchiesta Milano, la scelta di Sala: "Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite"-"Troppi morti a Gaza, inaccettabile", Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele-Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione-Gaza, Oms: "Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah"-Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Hunter Biden attacca George Clooney: "Fanc... a lui e a chi gli sta intorno"-Regionali, vertice dei leader del centrodestra: "Noi compatti e determinati"-Sinner 'tennista dal futuro' per Wilander: "Il suo gioco avanti di dieci anni"-Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l'unica data italiana-Dopo Gergiev annullato anche il concerto del filo-russo Alexander Romanovsky a Bologna-Morto annegato Malcolm-Jamal Warner, Theo dei 'Robinson' aveva 54 anni-Nora Jlassi trovata morta a 15 anni, la mamma: "Voglio giustizia per mia figlia"-Gallipoli, morto il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti-Strage di Cutro, rinvio a giudizio per 4 finanzieri e 2 militari della Guardia Costiera-Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti-Vino, Gallo: "Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione"-Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): "Forte incertezza, a rischio margini e competitività"-Sangiuliano, pm chiude le indagini. Boccia a rischio processo-Caso Garlasco, procura mette la parola fine su impronta 33: non c'è sangue

Il diabete può essere invertito

Condividi questo articolo:

Uno studio pionieristico rivela che è possibile tornare indietro dal diabete di tipo 2

E’ possibile fare in modo che il diabete di tipo 2 regredisca? Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, sì, attraverso il controllo del peso.

Sono stati presi in esame 300 pazienti con diagnosi di “Diabete di tipo 2”, di età compresa tra 20 e 65 anni: sono stati divisi in due gruppi, uno dei quali si è sottoposto a una dieta a ridottissimo contenuto calorico. A questo è seguito, ovviamente, un programma di reintroduzione delle calorie e gestione del peso.

Circa un quarto dei partecipanti ha perso 15 kg o più e circa la metà ha mantenuto una perdita di peso di oltre 10 chili. L’86% di coloro che hanno perso 15 chili ha raggiunto la remissione, mentre il 73% di coloro che hanno perso almeno 10 chili è riuscito a “invertire” il diabete. Il programma di controllo del peso non ha richiesto alcun tipo di trattamento specialistico e a un anno di distanza la metà dei partecipanti poteva essere considerata “guarita”.

“È notevole quando si considera il fatto che anche coloro che hanno vissuto con la malattia per sei anni sono stati in grado di capovolgerlo semplicemente tagliando il loro apporto calorico.” Ha dichiarato Roy Taylor, coautore della ricerca e professore presso la University of Newcastle’s.

Si tratta di un risultato sconvolgente sia per i pazienti che per lo stato, visto l’enorme risparmio economico che questo potrebbe portare nell’assistenza sanitaria. Da anni la scienza sta cercando alternative ai farmaci nella cura del diabete, mettendo alla luce dettagli molto interessanti, come la relazione tra zuccheri e batteri intestinali.

Questo articolo è stato letto 54 volte.

diabete, dieta, dimagrimento, peso

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net